Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] ; era il canto italiano nella sua costanza attraverso i secoli […]. Era il battito del mio cuore che volevo sentire in armonia con il battito del cuore dei miei maggiori (così il poeta nel suo Saggi e interventi).Mentre Montale rinuncia a ogni ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] non si limita a denunciare, ma si propone di andare al cuore delle questioni, e lo fa con quella capacità che, da sempre sul fatto che la pratica della soglia rappresenta il cuore stesso della teologia quando mette a tema la dinamica trinitaria ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] di due, sostenente un gabbiano d’argento sorante». A Tortorici, nel Messinese, «D’oro ad un’aquila bicipite di nero; in cuore uno scudetto d'argento caricato da due tortore affrontate ferme sulla chioma di un albero al naturale sradicato».Come noterà ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] vita per i mortali infelici. 686È duro morire fra i flutti, ma ti esortoa pensare tutto ciò nel tuo cuore: così io ti dico.E non porre tutti i tuoi beni sui cavi navigli,ma il più lascia, il ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] in realtà, etimologicamente derivato dal latino cura, viene ricondotto – secondo gli antichi etimologisti – alla radice di cor (‘cuore’); mentre, secondo i più moderni, a quella indoeuropea Ku=Kau-Kav (‘osservare, guardare’). Il termine designa oggi ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] » di spassarsela con l’amante, nega di esserlo: «né sont minga on galavron». Dallo stesso volume proviene l’immagine del cuore bruciato come esca sui carboni e trafitto da frecce, assente nel Tasso, che descrive l’innamoramento di Eustazio (IV, 34 ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua Lina Catri (Sport io ti chiamo fratello,1967)L’acqua è la mia casacon pareti d’amore e dita tra i capelliil tepore dell’infanziacome una sciarpa di setaintorno al colloL’acqua è la mia terradi spighe ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] la lingua degli affetti, un fatto confidenziale, intimo, familiare. […] A me con il dialetto, con la lingua del cuore, che non è soltanto del cuore ma qualcosa di ancora più complesso, succede una cosa appassionante. Lo dico da persona che scrive. Mi ...
Leggi Tutto
A pochi chilometri dal confine con la Francia sorge il paesino di Latte. Qui, Donato Bilancia, efferato serial killer degli anni Novanta del Novecento ritratto nel romanzo di Alessandro Ceccherini (Che [...] ad altre piccole città antiche sparpagliate per il Paese. Sono loro a contare per davvero. Come mitocondri di un’unica cellula, come cellule di uno stesso cuore, come neuroni di uno stesso cervello. Un cervello nascosto tra le ombre di un grande ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] che ha costruito la rete esattamente a quello scopo di spolparsi vive le prede in tutta comodità. Detto ciò, il cuore del romanzo è a mio avviso la contrapposizione tra due diverse relazioni dell'umano con la tecnologia: la negoziazione creativa e ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...