Concita De GregorioIn mezzo a un milione di rane e farfalleIllustrazioni interne e di copertina di Beatrice AlemagnaMilano, Feltrinelli, 2024 Il nostro è il tempo della solitudine. Possiamo attraversare [...] a guardare ciò che ci manca. Il dolore non passa mai, però si può lenire. Questo libro è una dimostrazione che possiamo ripassare dalle parti del cuore con più leggerezza, attraverso la poesia delle parole «perché restano, le cose che finiscono». ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] può, anzi non si deve rileggere, perché tutto ciò che manda a dire arriva subito a destinazione. In fronte, in cuore o nel corpo offeso, ne siamo immediatamente colpiti nell’istante dell’ascolto, interiore o estraniato, parlato o cantato, conta poco ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] come megafono civile dell’umile Italia. Le parole di chi profonde sacrificio per la strada, sul cuore della periferia elegiaca: tumulti nelle sinapsi e amore inafferrabile. *Intervista a Marracash del 15 febbraio 2023. BibliografiaBandirali ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] queste Tesi aggiunte il quadro di una educazione linguistica democratica? Forse no. Specificano, sottolineano, ma il cuore pulsante della formulazione delle Dieci tesi permane nella sua applicazione a tutte e tutti del dettato costituzionale dell ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] , ma il segno generale dell’epoca è l’assenza della giovinezza. La vostra generazione – ed è il punto che mi sta più a cuore – è stata privata della possibilità di aspettarsi un futuro. Siamo di fronte a un trauma del futuro.In questa cornice, è ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] ). L’esattezza del dubbioNel mezzo del suo meticoloso lavorìo, enciclopedico e di cesello, c’è una parola che è – a suo modo – cuore e molla della sua prosa: forse. Un grande serbatoio di dubbio, come in tutte le menti che davvero ci hanno insegnato ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] quel giorno molte cose sono cambiate. E quella limetta a fine giornata pesava quintali e per la rabbia volevi ficcarla nel cuore di qualcuno (pp. 54-55).Non una visione del mondo contadino come Eden incontaminato e astratto, dunque, ma il rammarico ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] di Luchino Visconti in Rocco e i suoi fratelli (1960), nella quale umili famiglie meridionali sognavano di gettare il cuore oltre l’ostacolo, consumando ogni singola stilla di sangue? Quella città di rarefatto argento, cantata in Autunno a Milano ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] di Minà che non era un tipo imparziale («non è neutrale»), era uno che lasciava le conclusioni al lettore, uno che nel cuore si portava una stella che lo aiutava nella ricerca della verità. Mentre continuo a leggere e sfogliare il volume, penso, sul ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] si cita il pericolo, come spinta, forza motrice generativa, perché senza difficoltà, senza paura non ci sarebbe bisogno di farsi cuore. Infine, nel terzo significato, vengono messi in risalto il rischio e il sacrificio di dire o fare qualcosa: ce ne ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...