La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] capolavoro degli Strumenti umani, l’Intervista a un suicida:Pensarecosa può essere – voi che fatelamenti dal cuore delle cittàsulle città senza cuore –cosa può essere un uomo in un paese,sotto il pennino dello scriba una pagina frusciantee dopodentro ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] come un vero e proprio attacco di panico:Di che a madonna Oretta, udendolo spesse volte veniva un sudore e uno sfinimento di cuore, come se inferma fosse stata per terminare; la qual cosa poi che più sofferir non poté, conoscendo che il cavaliere era ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] o pensier vecchiomi può privar di sì caro diletto.Quale altro dunque piacevole obgettopotrei veder già maiche mi mettesse in cuor nuova vaghezza?Non fugge questo ben qualor disiodi rimirarlo in mia consolazione:anzi si fa incontro al piacer miotanto ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] [2019], pp. 349-392.Ead., L’officina di Primo Levi: appunti sulla genesi di «Se non ora, quando?», in «Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita, M. Garullo, L. Toppan, P. Rigo (ed.), Roma, Ensemble, 2020, pp. 51-70.Ead ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] togliendoselo di bocca: «Torna a casa quel bambino, molto pieno di speranza: la sua pancia è cassa rotta ma nel cuore ha le comete».Nelle ricerche viene convocato tutto il villaggio, aggiungono i grandi a quella del padre l’assenza della madre ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] il testo, sperando di non dimenticare nulla.E così sono diventate storia della musica leggera la tristezza che cade in fondo al cuore senza far rumore, come la neve; l’ascoltare sdraiati sull’erba un sottile dispiacere; il chiudere gli occhi o lo ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] nel buio di case intraviste» alla fugacità dell’essere umano: «siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nella testa e il cuore di simboli pieno».Un’altra corsa, quella lungo le scale per l’abbraccio iniziale tra Francesco e la Betty invece non ci ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] che vada a cercare in fondo a noi le risonanze della nostra identità... E la marcetta è radicata nel profondo del nostro cuore. Al di là delle mode».Altri si meravigliano e si chiedono come abbia potuto incontrare tanta popolarità una canzone che il ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] che è successo, ma quella linea è un taglio, una frattura che dovremmo portarci sempre scavata nelle ossa, intagliata sopra il cuore, non tanto per non dimenticare – non dimenticheremo – ma per non smettere di sentire: Iovane ci scheggia, ora e per ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] non è […] una banca di diritti acquisiti» e l’obiettivo del saggio è quello di «guidare il pensiero di chi ha a cuore la libertà non rispetto a ciò che è stato, ma verso ciò che sarà» – partendo, appunto, dalla parola come testimonianza e gettando ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...