Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] il testo, sperando di non dimenticare nulla.E così sono diventate storia della musica leggera la tristezza che cade in fondo al cuore senza far rumore, come la neve; l’ascoltare sdraiati sull’erba un sottile dispiacere; il chiudere gli occhi o lo ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] nel buio di case intraviste» alla fugacità dell’essere umano: «siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nella testa e il cuore di simboli pieno».Un’altra corsa, quella lungo le scale per l’abbraccio iniziale tra Francesco e la Betty invece non ci ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] che vada a cercare in fondo a noi le risonanze della nostra identità... E la marcetta è radicata nel profondo del nostro cuore. Al di là delle mode».Altri si meravigliano e si chiedono come abbia potuto incontrare tanta popolarità una canzone che il ...
Leggi Tutto
Antonio IovaneIl carneficeMilano, Mondadori, 2024 Come si fa a raccontare il mostro? Non si fa, semplicemente, non si fa. Perché i mostri sono personaggi che appartengono alla fantasia, alla mitologia, [...] che è successo, ma quella linea è un taglio, una frattura che dovremmo portarci sempre scavata nelle ossa, intagliata sopra il cuore, non tanto per non dimenticare – non dimenticheremo – ma per non smettere di sentire: Iovane ci scheggia, ora e per ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] non è […] una banca di diritti acquisiti» e l’obiettivo del saggio è quello di «guidare il pensiero di chi ha a cuore la libertà non rispetto a ciò che è stato, ma verso ciò che sarà» – partendo, appunto, dalla parola come testimonianza e gettando ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] di ciò che siamo e che siamo stati: impedirla, annegarla è pari all’uccisione. Ho sfogliato col vento nel cuore I nascosti di Valentina Tamborra (minimum fax, 2024), ho ammirato fissando pagine e immagini nella testa l’azione della fotoreporter ...
Leggi Tutto
Cosimo Argentina è nato a Taranto nel 1963. Insegna Diritto, Economia politica e Scienza delle finanze negli Istituti superiori in Brianza. Ha pubblicato diciassette, tra romanzi e pamphlet, esordendo [...] (Marsilio), col quale ha vinto il premio Kihlgren opera prima e Oplonti opera prima. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Cuore di cuoio (Sironi, 2004 e Fandango, 2010), col quale è stato finalista al premio Bancarella sport; Maschio adulto solitario ...
Leggi Tutto
David Tozzo è un dirigente politico, oggi nazionale di Sinistra Italiana, intellettuale, giornalista, politologo, organizzatore di comunità, presidente, in Italia, della più grande community organization [...] », «Canary», «Village» ed è autore di numerosi saggi tra filosofia politica e sociologia della comunicazione, come Il cuore delle cose. Storia delle idee radicali (2019) e L’Ineluttabilità dell’Uguaglianza (2023), entrambi usciti per Luiss University ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] verità non ci appare più come un ideale attuabile solo mediante il progresso intimo del nostro pensiero e lo sforzo del nostro cuore, ma come una cosa materiale, deposta tra le pagine dei libri come un miele già prodotto dagli altri e che noi avremmo ...
Leggi Tutto
Franco SantucciBestiario del sognoPomigliano d’Arco (NA), Wojtek, 2024 «Se fossi io il narratore l’avrei allungata aggiungendovi una faina, un disturbo post-traumatico e un giallo pallido, ma in genere [...] hanno un “grain” cerebrale in grado di proiettare i ricordi direttamente nel cervello.Poiane rappresenta forse, oltre che il cuore, la parte più riuscita del messaggio di Santucci, dove l’animale, io narrante, voyeur, essere che guarda, dalla sua ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...