• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [31]
Religioni [10]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

saltellare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltellare v. intr. [der. di saltare] (io saltèllo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare dei salti piccoli e frequenti, procedere a saltelli, anche fig.: il cane lo segue saltellando; s. da un argomento all'altro] [...] saltabeccare, (lett., non com.) saltabellare, salterellare, salticchiare, (non com.) sbalzellare. ⇑ balzare, saltare. 2. (fig., lett.) [procedere a battiti, palpiti e sim.: sentivo il cuore saltellarmi nel petto per l'emozione] ≈ battere, palpitare. ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia. agricoltura - nomenclatura Fabio [...] martello battifalce; foraterra; forca, forcone, palmola, tridente; gravina, piccamarra, piccone; incudine; ingolla; marra, zappa (a cuore, a dente appuntito, a due denti, a tre denti, composta, quadra, rettangolare, trapezoidale), zappetta; rastrello ... Leggi Tutto

sangue

Sinonimi e Contrari (2003)

sangue /'sangwe/ s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis]. - 1. a. (anat.) [liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che circola nell'apparato cardiovascolare] ≈ Ⓖ (lett.) cruore. ● Espressioni: [...] avvelenarsi, incollerirsi, infuriarsi, (fam.) prendersela. ↔ calmarsi, placarsi, quietarsi, tranquillizzarsi. 2. [prendersela molto a cuore] ≈ amareggiarsi, crucciarsi, (fam.) rodersi l'animo, tormentarsi. □ fatto di sangue [episodio cruento] ≈ (fam ... Leggi Tutto

sanguinante

Sinonimi e Contrari (2003)

sanguinante agg. [part. pres. di sanguinare]. - 1. [che versa sangue: ferita s.] ≈ sanguinolento. ‖ insanguinato. 2. (fig.) [dell'animo, del cuore e sim., che è preda di un profondo dolore] ≈ straziato, [...] tormentato. ↓ addolorato, afflitto, angustiato, sofferente ... Leggi Tutto

sanguinare

Sinonimi e Contrari (2003)

sanguinare v. intr. [dal lat. sanguinare, der. di sanguis -ĭnis "sangue"] (io sànguino, ecc.; aus. avere). - 1. [versare sangue] ≈ perdere sangue. 2. (fig.) [causare un dolore morale vivo e acuto: il mio [...] cuore sanguina a vederti ridotto in queste condizioni] ≈ piangere, lacerarsi, straziarsi, tormentarsi. ↓ addolorarsi, affliggersi, angustiarsi. ↔ gioire, rallegrarsi. ... Leggi Tutto

ira

Sinonimi e Contrari (2003)

ira s. f. [lat. īra]. - 1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all'i.] ≈ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ [...] astio contro di lui (C. Goldoni). Sinon. più formali e intens. di risentimento sono indignazione e sdegno: io mi sento il cuore così arso di sdegno che non m’è stato possibile pregare (L. Pirandello). Un attacco d’ira momentaneo contro qualcuno può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali