• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Medicina [31]
Religioni [10]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Occultismo e metapsichica [2]
Chimica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

batticuore

Sinonimi e Contrari (2003)

batticuore /bat:i'kwɔre/ (pop. batticore) s. m. [comp. di batte(re) e cuore], pl. -i (meno com. invar.). - 1. [battito di cuore provocato da timore o spavento o da altra emozione] ≈ Ⓣ (med.) cardiopalmo, [...] Ⓣ (med.) palpitazione, Ⓣ (med.) tachicardia. 2. (fig.) [stato di tormento interiore] ≈ agitazione, ansia, apprensione, trepidazione. ↑ paura ... Leggi Tutto

indurire

Sinonimi e Contrari (2003)

indurire [der. di duro, col pref. in-¹] (io indurisco, tu indurisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere duro: la siccità ha indurito il terreno] ≈ assodare, consolidare, rassodare, solidificare, [riferito a [...] . ↔ disabituare, indebolire, infiacchire, rammollire. b. [rendere insensibile: l'egoismo, l'avarizia induriscono il cuore] ≈ impietrire, incallire, irrigidire, (non com.) irruvidire. ‖ inasprire. ↔ ammorbidire, intenerire. ‖ sensibilizzare. ■ v. intr ... Leggi Tutto

pace

Sinonimi e Contrari (2003)

pace s. f. [lat. pax pacis]. - 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all'interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all'esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p.] ↔ [...] la p. nella meditazione] ≈ serenità, tranquillità. ↑ beatitudine, nirvana. ‖ appagamento. ↔ ansia, inquietudine. ↑ angoscia, tormento. ● Espressioni: mettersi il cuore (o l'animo) in pace, darsi pace → □; non avere (o non darsi o non trovare) pace ... Leggi Tutto

tenerone

Sinonimi e Contrari (2003)

tenerone /tene'rone/ s. m. [accr. di tenero] (f. -a), scherz. - [persona facile a commuoversi] ≈ cuore tenero, (fam.) pezzo di pane, (fam.) zuccherino. ↔ cuore di pietra, duro, osso duro. ... Leggi Tutto

intimo

Sinonimi e Contrari (2003)

intimo /'intimo/ [dal lat. intĭmus, superl. di intus "in, dentro"; trattato anche in ital. come superl. di interno, in alcuni suoi sign.]. - ■ agg. 1. a. [che è il più interno, che si trova più addentro] [...] com.) intrinseco, (lett.) precordio, profondo, segreto. b. [la parte spirituale di sé: nell'i. soffriva] ≈ anima, animo, coscienza, cuore, interiorità, profondo, spirito. 2. [la parte più interna, in senso non spirituale: nell'i. della casa] ≈ centro ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] sue parole ci hanno toccati] ≈ commuovere, muovere a commozione, (lett.) toccare i precordi (a). ‖ colpire, turbare. ● Espressioni: toccare il cuore (di qualcuno) → □. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [venire in sorte, con la prep. a: gli è toccata una ... Leggi Tutto

sasso

Sinonimi e Contrari (2003)

sasso s. m. [lat. saxum]. - 1. [materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.] ≈ pietra, roccia. ▲ Locuz. prep.: fig., di sasso 1. [con riferimento a persona, che si immobilizza per lo stupore, [...] paura] agghiacciato. ↓ meravigliato, sorpreso. 2. [di animo e sim., che manifesta un'assoluta insensibilità: avere un cuore di s.] ≈ di ghiaccio, di pietra, duro, insensibile. ↑ spietato. ↔ compassionevole, pietoso, sensibile. 2. a. [monte roccioso ... Leggi Tutto

epidermide

Sinonimi e Contrari (2003)

epidermide /epi'dɛrmide/ s. f. [dal lat. tardo epidermis -idis, gr. epidermís -ídos, comp. di epí "sopra" e dérma "pelle"]. - 1. (anat.) [rivestimento esterno del corpo umano e animale] ≈ ‖ derma. ⇑ cute, [...] 2. (bot.) [tessuto esterno che protegge una pianta contro la perdita dell'acqua] ≈ tegumento. 3. (fig.) [aspetto esterno, superficiale e sim., di qualcosa] ≈ apparenza, esteriorità, esterno, parvenza, superficie. ↔ animo, cuore, interiorità, interno. ... Leggi Tutto

traboccare

Sinonimi e Contrari (2003)

traboccare v. intr. [dal provenz. trabucar, der. di buc "ventre", incrociato con bocca] (io trabócco, tu trabócchi, ecc.; aus. essere, soprattutto quando il soggetto del verbo è il contenuto che si riversa, [...] ≈ fuoriuscire, rigurgitare, rovesciarsi, (non com.) slabbrare, straboccare. b. (fig.) [essere stracolmo, con la prep. di: il suo cuore traboccava di gioia] ≈ scoppiare. 2. (estens.) a. (non com.) [uscire dagli argini o dalle rive] ≈ [→ TRACIMARE]. b ... Leggi Tutto

ira. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ira. Finestra di approfondimento Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] astio contro di lui (C. Goldoni). Sinon. più formali e intens. di risentimento sono indignazione e sdegno: io mi sento il cuore così arso di sdegno che non m’è stato possibile pregare (L. Pirandello). Un attacco d’ira momentaneo contro qualcuno può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali