seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità.
1. Anatomia comparata
S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno [...] nei Petromizontiformi e nei pesci, esclusi i Dipnoi. Nel cuore tri- o quadriloculare degli altri Vertebrati il s. venoso Nell’embrione il s. venoso è evidente nella parte caudale del cuore: vi sboccano i dotti di Cuvier e le vene onfalo-mesenteriche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] clinica francese, alla quale si deve la maggior parte degli odierni quadri morbosi, specialmente nel campo delle malattie del cuore e dei polmoni.
Jean-Nicolas Corvisart (1755-1821) nel 1808 pubblicò la traduzione annotata dell'Inventum novum di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno.
Si [...] chiama l. anche ognuno dei due segmenti in cui il margine libero di ogni valvola semilunare del cuore è diviso dal proprio nodulo.
Matematica
In geometria, regione piana limitata da due archi circolari di raggio diverso (r, r′) aventi gli estremi P, ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] muscolo diaframma. Descrittivamente si distinguono le pareti e la cavità (cavità toracica), nella quale sono contenuti i polmoni, il cuore e i grossi vasi, nonché gli altri organi del mediastino anteriore e posteriore (timo, esofago ecc.). Le pareti ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] Rettili, ma è parziale perché il s. interventricolare è incompleto eccetto che nei Coccodrilli, nei quali, pur essendo il cuore quadriloculare, si può avere mescolanza tra il sangue arterioso e quello venoso, attraverso un foro del s., il forame di ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] e producendo molta più CO2 di quando stiamo seduti. Il respiro accelera per far fronte all’aumentato bisogno di O2, mentre il cuore batte più velocemente per pompare più sangue e fornire più O2 ai tessuti.
Se poi capita di andare non allenati in alta ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] ; pertanto esso svolgerebbe un ruolo di scarsa importanza. Il sangue della vena cava inferiore raggiunge l’atrio destro del cuore fetale; è costituito da una miscela di sangue ossigenato, proveniente dal dotto venoso, e di sangue meno ossigenato che ...
Leggi Tutto
storia Presso gli antichi Romani, vaso che serviva da imbuto, ristretto verso l’estremità inferiore munita di foro per il passaggio del liquido (v. fig.). In greco era detto χώνη o χῶνος. anatomia Termine [...] questa ghiandola all’apice del III ventricolo.
I. dell’arteria polmonare, la porzione del ventricolo destro del cuore immediatamente sottostante alle valvole semilunari.
I. degli acini polmonari, le cavità sacciformi disposte lungo le pareti (i ...
Leggi Tutto
In genere, si dice di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico. Nell’uso comune, in cui manca di solito il riferimento ad altro ente, s’intende che l’obliquità [...] .
Con la locuzione lat. oratio obliqua si designa talvolta il discorso indiretto.
medicina Cuore o. La posizione del cuore in condizioni normali, in cui l’asse del cuore forma con il piano orizzontale un angolo di 35°-38°.
Muscoli o. Denominazione ...
Leggi Tutto
solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] , che accoglie la ghiandola lacrimale, s. intertubercolare, che accoglie il tendine del capo lungo del muscolo bicipite ecc.), nel cuore (il s. longitudinale in cui scorre l’arteria coronaria sinistra; s. circolare dove passa la vena circolare) ecc ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...