FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] a Monte Sacro. cappelle Martoglio e Bettoia al Verano; altare nella cappella dell'Istituto delle suore missionarie zelatrici del S. Cuore in via G. Sommeille (1953-4; cfr. Archivio eredi Fasolo); tabernacolo del Ss. Sacramento nella chiesa di S. Saba ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di Toledo, dove è custodita nella sala delle reliquie insieme con quella di S. Agostino, che reca nella mano destra un cuore di cristallo con la reliquia, anch'essa opera del Fanelli.
Sempre a Toledo, nella sala del vestiario della cattedrale, si ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] e la Morte in Parlamento di William Pitt. Quest'ultimo rame, desunto da John Singleton Copley, toccò il cuore di tutti gli Inglesi, che idolatravano il grande statista, e fu pubblicato per sottoscrizione, raccogliendo immediatamente 1720 firme ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] ).
Nella tela eseguita pochi anni dopo il soggiorno parigino, nel 1866, per il convento delle salesiane raffigurante il Sacro Cuore di Gesù che compare alla beata Margherita Maria Alacoque, oggi nella nuova sede conventuale a Baggiovara, l'artista si ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] miracolo di Benedetto da San Fradelo (Sica, p. 59); S. Giacinta Marescotti e il beato Ranieri dal Borgo adorano il Sacro Cuore, tela firmata e datata 1808 in S. Teodoro (Coccia). Proprio nel 1808 realizzò, infine, il ciclo di dipinti con Scene della ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Stato di Firenze, Acc. del Disegno, f. 61, c. 21v.; Zangheri, 1999, p. 179). Nel collegio degli Angiolini dipinse un Sacro cuore di Gesù in ovale, e nel 1781 ornò la chiesa del convento delle Mantellate. Nel 1783, affrescò la vasta volta del teatro ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] artista oggi su di lui lieta riversa un tesoro di affetto pel recuperato onore questo umile lavoro nella piena del cuore commosso offre riverente e consacra / MDCCCLXXV" (cfr. Oliva, 1954, p. 246).
Non si hanno altre notizie della sua attività fino ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] , ove i consoli passarono per recarsi in piazza S. Pietro a giurar fede alla nascente repubblica.
Prendendo fanaticamente a cuore la sua nomina, ebbe certo ad esagerare, al punto che, il 17 luglio dello stesso anno, bruciò pubblicamente le insegne ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] per la stessa chiesa l'H. aveva dipinto le quadrature su pareti e volta della sesta cappella di sinistra, dedicata al Sacro Cuore, ma la sua opera e quella di Burrini furono cancellate nel 1819). Sebbene abbia pari valore anche l'ipotesi secondo la ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] per tutta la scultura portoghese della seconda metà del Settecento.
Della malattia agli occhi del G. si prese molto a cuore il re, che lo fornì delle necessarie protezioni e raccomandazioni e gli fece compiere tra l'aprile e il maggio del ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...