• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2365 risultati
Tutti i risultati [8592]
Biografie [2365]
Storia [869]
Medicina [755]
Religioni [621]
Letteratura [602]
Arti visive [553]
Cinema [414]
Geografia [277]
Diritto [284]
Temi generali [270]

Raffaèlla Marìa del sacro cuore, santa

Enciclopedia on line

Religiosa (Pedro Abad, Cordova, 1850 - Roma 1925); dopo essere entrata a far parte della Società delle suore riparatrici di Cordova, fondò poi, per esortazione dell'arcivescovo di Toledo, le suore riparatrici [...] del Sacro Cuore, il cui nome fu poi mutato dalla Santa Sede in Ancelle del Sacro Cuore di Gesù. Eletta madre generale dell'ordine (1887), rinunciò dopo cinque anni. Beatificata nel 1952, è stata canonizzata nel 1977. Festa, 6 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – SANTA SEDE – CORDOVA

Genòcchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Sacerdote dei missionarî del Sacro Cuore (Ravenna 1860 - Roma 1926), per incarico di Leone XIII soggiornò e svolse diverse missioni in Siria e a Costantinopoli; fu poi missionario in Nuova Guinea e, dopo [...] una parentesi di insegnamento in Francia, a Roma. Ivi fu nominato professore di esegesi biblica nel Seminario romano. Il G., dotto conoscitore delle antiche lingue orientali e delle moderne, esercitò vivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – NUOVA GUINEA – SANTA SEDE – MODERNISMO

Maddaléna Sofìa Barat, santa

Enciclopedia on line

Maddaléna Sofìa Barat, santa Fondatrice (Joigny 1779 - Parigi 1865) della Società del Sacro Cuore di Gesù. L'istituto, da lei fondato per la glorificazione del Sacro Cuore, ebbe rapidissima diffusione in Europa e in America. Canonizzata [...] nel 1925; festa, 25 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZATA – EUROPA

Olivièri San Giàcomo, Arturo

Enciclopedia on line

Scrittore (Torino 1862 - Roma 1903). Nei racconti (Fanti e cuore, 1893; La vita nell'esercito, 1895; S. Martino, 1899) e nei romanzi (I richiamati, 1897; La spia, 1902; Il 101 Fanteria, 1903; ecc.) dibatté [...] problemi d'ordine militare dipingendo vivacemente la vita di guarnigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – ROMA

Terèsa Verzeri, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice (Bergamo 1801 - Brescia 1852) delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù (1831). La religiosa improntò la propria vita e l'orientamento della congregazione verso l'assistenza ai poveri e bisognosi, [...] convinta assertrice della necessità di svolgere un'azione educativa attraverso il "metodo preventivo". Vita e opere La giovane T., a partire dal 1817, trascorse circa 14 anni nel monastero benedettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO PREVENTIVO – BEATIFICATA

DURANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Francesco (Checco) Sisto Sallusti Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] arguto commentatore di fatti e misfatti familiari, segnalandosi nella riesumazione del Don Desiderio disperato per eccesso di buon cuore adattato da G. Giraud, in cui rivesti la parte del protagonista, petulante ed ingenuo orditore di intrighi, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francésca Savèrio Cabrini, santa

Enciclopedia on line

Francésca Savèrio Cabrini, santa Fondatrice (S. Angelo Lodigiano 1850 - Chicago 1917) delle missionarie del S. Cuore. Direttrice (1874) della Casa di Provvidenza a Codogno, aspirando a una più ampia vita missionaria fondò (1880) il suo [...] istituto; nel 1887 aprì la prima casa a Roma, quindi partì (1889) per gli USA trasferendovi l'Istituto e svolgendo larghissima attività specie a favore degli emigrati italiani. Fu canonizzata nel 1946. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZATA – CODOGNO – CHICAGO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésca Savèrio Cabrini, santa (2)
Mostra Tutti

Emoli, Flavio

Enciclopedia on line

Emoli, Flavio Calciatore italiano (Torino 1934 – Genova 2015). Centrocampista di sacrificio e corsa, soprannominato cuore matto a causa di una malformazione congenita al cuore, ha iniziato la sua carriera al Genoa. [...] È giocando con la Juventus, di cui è stato capitano nel 1962-63, che ha ottenuto i migliori risultati: tre Scudetti e due Coppe Italia. Passato al Napoli, è stato capitano della squadra partenopea dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – TORINO

Malířová, Helena

Enciclopedia on line

Narratrice ceca (Praga 1877 - ivi 1940). Nei suoi primi racconti (Lidské srdce "Cuore umano", 1903; Právo na štěstí "Il diritto alla felicità", 1908) tratta soprattutto dell'emancipazione della donna. [...] Nei successivi gli argomenti variano: da quelli ispirati dalla guerra serbo-turca (Vítězství "Vittoria", 1918), a cronache familiari (Dědictví "Eredità", 1933) e all'amore per il teatro e per la vita degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali