razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] diversi da quelli razionali ma non per questo privi di valore. Come affermava il filosofo francese Blaise Pascal, «il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce»
Due concetti complementari
I due aggettivi razionale e irrazionale vanno spesso ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Udine 1820 - Milano 1883); figlio dell'attore Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, che sposò in seconde nozze F. A. Bon; esordì come amoroso nel 1837, fu poi nella compagnia di G. [...] favorendo il repertorio italiano. Sciolta la compagnia (1873), ne formò altre tre, ma con risultato molto discusso ed esito finanziario tanto disastroso da condurlo al suicidio. Fu anche autore di commedie, tra cui Spensieratezza e buon cuore (1854). ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] G., in un tipo ideale di profonda nobiltà cui aveva dato l'impronta specialmente Tiziano. Nel 18° sec., con l'immagine del Sacro Cuore al G. di Roma, P. Batoni creava un tipo devozionale, di dolce e bionda bellezza, che ha riempito di sé quasi tutto ...
Leggi Tutto
Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, [...] . ed. 1931); L'isola dell'amore (1920); Né bella né brutta (1921); I due fanciulli (1922, n. ed. 1962); I puri di cuore (1923); Il trono dei poveri (1928); L'Andreana (1935); Anna degli elefanti (1937, n. ed. 1963); La vedova Fioravanti (1941); Cento ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Genova 1941 - Casale Monferrato 2015). Dopo un'intensa militanza avanguardistica, testimoniata da testi poetici (Disfaso, 1968) e prose sperimentali (Narcisso, 1968; Tempo di massacro, [...] del mondo (1987); La chimera (1990, vincitore del premio Strega); Marco e Mattio (1992); Il cigno (1993); 3012 (1995); Cuore di pietra (1996). Tra i volumi di carattere saggistico: Sangue e suolo. Viaggio tra gli italiani trasparenti (1985); L'alcova ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Bologna 1980). Si è avvicinato alla musica all’età di sei anni attraverso lo studio del pianoforte. Nel 1999 ha fondato la band Lunapop, ottenendo una grande notorietà presso il [...] compositive, da allora ha inciso vari album in studio. C. si è cimentato con esito anche nella recitazione (protagonista in Il cuore grande delle ragazze di P. Avati) e nel 2012 ha composto la colonna sonora del film I padroni di casa (2012), per ...
Leggi Tutto
Filosofo (Naundorf, presso Grossenhain, 1533 - Zschopau, nell'Erzgebirge, 1588). Pastore protestante a Zschopau, condusse vita ritirata, sottoscrivendo le varie formule confessionali nonostante la sua [...] anche iniziative di carattere più concreto, promovendo la costituzione di associazioni per adorare Dio in semplicità di cuore senza bisogno della mediazione teologica e sacramentale della Chiesa. Le sue dottrine, improntate a un panteismo pregno ...
Leggi Tutto
Giornalista, traduttrice e scrittrice italiana (n. Milano 1962). Dopo la laurea in Lettere classiche, ha cominciato a lavorare come giornalista prima per Il Giornale e poi per La voce. Dal 1995 ha iniziato [...] (1998, Premio di Castello Sanguinetto 1999); Signore e signorine – Corale greca (2002, Premio Pippi 2004); La spada e il cuore – Donne della Bibbia (2009, Premio Elsa Morante Ragazzi e il Premio Andersen come miglior autrice); Il buon viaggio (2017 ...
Leggi Tutto
Irama. - Pseudonimo del cantautore italiano Filippo Maria Fanti (n. Carrara 1995). La sua musica è una combinazione di diversi generi, come l’hip hop, il pop e il rap. Nel 2016, dopo essere stato tra i [...] Maria De Filippi e pubblicato il secondo album Giovani. Nel 2019 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano La ragazza con il cuore di latta, nel 2021 con La genesi del tuo colore, nel 2022 con Ovunque sarai, nel 2024 con Tu no e nel 2025 con ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (Le Mars 1926 - Pittsburgh 2017). Figura di assoluto rilievo nella storia della medicina del Ventesimo secolo, docente di Chirurgia presso l’università di Pittsburgh, in seno a questa [...] i trapianti dal babbuino all'uomo. Profondo innovatore delle tecniche chirurgiche e anticipatore del moderno approccio medico multidisciplinare, nel 1984 ha eseguito su un bambino di sei anni il primo trapianto mai realizzato di fegato e cuore. ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...