Regista e attore cinematografico danese (Viborg 1879 - Copenaghen 1959); contribuì all'affermazione del primo cinema danese dirigendo, per la Dansk Biograph, Det hemmelighedsfulde X ("La X misteriosa", [...] ", 1940); Gaa med mig hjem ("Accompagnami a casa", 1941) e Damen med de sorte Handsker ("La signora dai guanti neri", 1943), dopo il quale si ritirò a vita privata. Come attore partecipò tra l'altro a Mikaël (Desiderio del cuore, 1924) di Dreyer. ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (Madison, Wisconsin, 1930 - Indian Wells, California, 2024). Dopo numerose esperienze in teatro, nel 1958 esordì nel cinema (The high cost of loving). Si è imposta interpretando ruoli [...] (1988); The neon bible (1995); The mighty (Basta guardare il cielo. The mighty, 1998); Playing by heart (Scherzi del cuore, 1998); The weekend (1999); Taking lives (Identità violate, 2004); The skeleton key (2005). Ha recitato anche in film diretti ...
Leggi Tutto
Pastore protestante e scrittore danese (Maribo 1898 - presso Silkeborg 1944). Ingegno disordinato e impulsivo, fu esasperatamente individualista e nazionalista. Il culto dell'eroe inteso in senso vitalistico [...] -39), caratterizzati tutti da un esasperato superomismo. Migliore il noto dramma sul miracolo della resurrezione operato da due puri di cuore: Ordet ("Il Verbo", 1926), più tardi reso famoso dal film che ne trasse C. T. Dreyer, dove, pur non mancando ...
Leggi Tutto
Nome sotto cui è noto il certosino J. Gerecht, latinizz. Johannes Justus (Landsberg, Baviera, 1489 - Colonia 1539). Studiò a Colonia, fu priore alla certosa di Vogelsang presso Jülich (1530-34), si ritirò [...] di teologia ascetica è il suo Alloquium Christi ad animam fidelem (post., 1572), che ebbe larghissima fortuna e molte traduzioni. Nei suoi scritti, ma soprattutto nelle meditazioni sulla morte di Cristo, promosse la devozione al Cuore di Gesù. ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di S. Bartolomeo, assegnava al fratello del re, che ora assunse il titolo di duca d'Angiò, un vasto territorio nel cuore del regno come appannaggio e concedeva ai protestanti nuove garanzie sulla libertà di religione e di culto.
La pace di Beaulieu ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Onorato
Giuseppe Lusina
Nato a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia, letteratura e agronomia; il suo nome va, però, ricordato per i suoi lavori botanici, primo dei quali è la Flore [...] nuove, in primo luogo dei dintorni di Mentone e di Nizza, a lui particolarmente noti. L'A., italiano di nascita e di cuore, mantenne sempre stretti rapporti con i botanici piemontesi e frequentò a scopi di studio l'orto botanico e l'erbario di Torino ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waxahachie, Texas, 1932). Formatosi all’Università del Texas e alla Columbia University (in giornalismo e sceneggiatura) e già noto nel mondo dell’editoria [...] di numerosi premi tra cui cinque Oscar e quattro Golden Globe) e Places in the heart (1984, Le stagioni del cuore, migliore regia al Festival di Berlino e migliore sceneggiatura originale agli Academy Awards). Tra i suoi film più recenti si citano ...
Leggi Tutto
Regista (n. Tbilisi 1903 - m. 1943); uno dei padri fondatori del cinema georgiano. Poeta, regista di spettacoli teatrali, esordì nel 1927 con Gjulli, cui seguirono i notevolissimi Eliso (1928) e Dvadcat´ [...] El´dar (n. Tbilisi 1933) è regista cinematografico. Esordì nel 1958 con Legenda o ledjanom serdce ("La leggenda del cuore di ghiaccio"), seguito da Snežnaja skazka ("Fiaba di neve", 1960), ispirandosi al folclore georgiano; dotato di una spiccata ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Brian Warner, cantante statunitense (n. Canton, Ohio, 1969). A fine anni Ottanta ha fondato la band Marilyn Manson & the spooky kids, poi diventata semplicemente Marilyn Manson. Al primo [...] ha recitato in diversi film come Lost highway (Strade perdute, 1996) e The heart is deceitful above all things (Ingannevole è il cuore più di ogni cosa, 2004). Tra gli album più recenti occorre citare Born villain (2012), The pale emperor (2015) e ...
Leggi Tutto
Poetessa norvegese (Bergen 1905 - Oslo 1985). Formatasi sull'opera di A. Øverland, iniziò con poesie d'amore: Jeg gikk meg vill i skogene ("Mi smarrii nei boschi", 1939); Flukten til Amerika ("La fuga [...] Den syvende natt ("La settima notte", 1947); Drømmeboken ("Il libro dei sogni", 1954); Fra hjertets krater ("Dal cratere del cuore", 1964). Fu inoltre autrice di fortunati radiodrammi, di poesie per bambini e di alcuni volumi autobiografici. ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...