FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] giustificate ambizioni di cittadino-pittore; dall'altro il piano della sua autentica sostanza, la fiamma della sua vita, il cuore del suo cuore: la "pittura"; quel suo "selvaggio bisogno d'espressione e di canto" - per usare le parole di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] 1909-1959), I-II, Milano 1991, ad ind.; F. De Giorgi, Forme spirituali, forme simboliche, forme politiche. La devozione al S. Cuore, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XLVIII (1994), pp. 365-459; M.M. Rossi, Le proposte di riforma della scuola ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] studiarono a lungo: l'unica incisione del D. a noi nota è infatti una Madonna, copia dal Correggio, recante un cuore coronato, simbolico omaggio al pittore emiliano (Gori Gandellini, 1808, p. 280), che è anche l'unica sua esperienza non ritrattistica ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] divenne superiore della comunità di Pinerolo, chiamò l'artista a realizzare, per l'altare maggiore, l'apparizione nel 1675 del Sacro Cuore di Gesù a Paray-le-Monial. Per gli altari laterali eseguì la Madonna del Rosario con la città di Pinerolo e la ...
Leggi Tutto
Velvet Underground
Ernesto Assante
La forza dirompente del rock estremo
La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] più importanti e controverse della musica popolare americana dagli anni Sessanta a oggi. Il musicista ha rappresentato il ‘cuore’ dei Velvet Underground, con i quali ha scritto e interpretato alcune delle canzoni più eccessive dell’intero percorso ...
Leggi Tutto
Attrice (Montalto di Castro 1923 - Roma 1991). Ha fatto parte di alcune formazioni di prosa, fra cui la Compagnia del teatro nazionale diretta da G. Salvini (1951-52). Tra i suoi film più noti: Il sole [...] : Il gioco delle spie (1966); Un uomo a metà (1966); Gli altri, gli altri e noi (1967); le serie televisive Il treno per Istanbul (1980) e L'amante dell'orsa maggiore (1983); Il cuore di mamma (1988); Ciao Gulliver (1970); La puttana del re (1990). ...
Leggi Tutto
Bobulova, Barbora. - Attrice cinematografica e televisiva slovacca (n. Martin 1974). Ultimati gli studi presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Bratislava, nel 1996 si è trasferita in Italia e ha esordito [...] sceneggiato Rai Padre Pio – Tra cielo e terra (2000), B. ha conquistato la critica con La spettatrice (2004) di P. Franchi, Cuore sacro (2005) di F. Özpetek e Anche libero va bene (2006) di K. Rossi Stuart: le pellicole le hanno concesso visibilità ...
Leggi Tutto
Autore drammatico tedesco (Detmold 1801 - ivi 1836). Innovatore del dramma classico e romantico e precursore del realismo teatrale, si rifece ai più arditi tentativi dello Sturm und Drang di una forma [...] capolavoro di G. è nel breve frammento del Christus (1835), dove tutto il dolore divino e umano confluisce nel cuore della Madre.
Vita
Tipica figura di poète maudit, condusse vita disordinata, naufragata nell'alcolismo. Vide, fanciullo, fra le mura ...
Leggi Tutto
Tennista italiana (n. Brindisi 1982). Inizia la carriera come professionista nel 2000, imponendosi a livello internazionale diventando la prima giocatrice italiana a entrare tra le dieci più brave del [...] con la nazionale (2006, 2009, 2010, 2013) e quella nel torneo di Indian Wells del 2014. È autrice dell'autobiografia Dritto al cuore (2011). Nel 2015 ha vinto nel singolo gli U.S. Open, prima italiana a conquistare il titolo, e subito dopo la vincita ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1977). Laureata presso la Carnegie Mellon School of Drama, ha esordito con il cortometraggio Mother (2005), con il quale ha ricevuto [...] Nel 2021 ha scritto e diretto il film drammatico CODA acronimo di Children of Deaf Adults (CODA - I segni del cuore, 2022), remake del francese La famiglia Bélier, Premio Oscar 2022 per il miglior film e per la migliore sceneggiatura non originale ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...