BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] in Brasile, e prese possesso della carica nel gennaio successivo.
In Brasile il B. prese particolarmente a cuore la sorte degli immigrati tedeschi, provvedendo alla loro assistenza religiosa e preoccupandosi delle loro assai disagiate condizioni ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. [...] ); Wolf (1994); The crossing guard (Tre giorni per la verità, 1995); Mars attacks! (1996); The evening star (Conflitti del cuore, 1996); Blood and wine (1996); As good as it gets (Qualcosa è cambiato, 1997, premio Oscar); The pledge (2001); Something ...
Leggi Tutto
Marcorè, Neri. – Attore e imitatore italiano (n. Porto Sant’Elpidio 1966). Ha cominciato la carriera come imitatore negli anni Novanta, raggiungendo la notorietà partecipando, a fianco di S. Dandini e [...] con il programma di satira politica Neripoppins. Come attore cinematografico vanno menzionate le sue interpretazioni nelle pellicole: Il cuore altrove (2003), La seconda notte di nozze (2005) e Gli amici del bar Margherita (2009), tutte dirette da ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Napoli 1974). Laureato in Giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato. Dopo Daria (2012) e Novanta (2013), nel 2015 da La tentazione di essere felici (Premio Stresa [...] (2017; Premio Selezione Bancarella); nel 2018 Un ragazzo normale e Cara Napoli; Tutto sarà perfetto (2019); nel 2020 Inventario di un cuore in allarme e La donna degli alberi; Il bosco di là (2021); Le madri non dormono mai (2022, Premio Elsa Morante ...
Leggi Tutto
Michielin, Francesca. – Cantante italiana (n. Bassano del Grappa, Vicenza, 1995). Ha studiato pianoforte e basso elettrico, e ha iniziato cantando in alcuni cori soprattutto gospel. Ha vinto il talent [...] 2025 con Fango in Paradiso. Ha all’attivo cinque album: Riflessi di me (2012), di20 (2015), 2640 (2018), Feat (2020), Cani sciolti (2023). Del 2022 è il suo primo romanzo Il cuore è un organo. Dal 2022 al 2023 ha condotto il talent show X Factor. ...
Leggi Tutto
Medico (Carpi 1460 circa - Ferrara 1530 circa), noto anche come Iacopo da Carpi; educato nelle discipline umanistiche da Aldo Manuzio, si addottorò in medicina a Bologna nel 1489; fu lettore di chirurgia [...] classico Tractatus de fractura calvae, sive cranei (1518), un commentario all'Anathomia di Mondino (1551) e le Isagoge breves ... in anatomiam humani corporis (1522), la sua opera più famosa, in cui si occupò in particolare dell'anatomia del cuore. ...
Leggi Tutto
Stancanelli, Elena. – Scrittrice italiana (n. Firenze 1965). Dopo essersi laureata a Firenze in Lettere moderne, ha frequentato l’Accademia d’Arte Drammatica. Collabora con la Repubblica, Il Manifesto [...] (2009), Un uomo giusto (2011), La femmina nuda (2016, finalista al Premio Strega), nel 2019 Venne alla spiaggia un assassino e La pacchia, Il tuffatore (2022, premio Giuria Viareggio-Rèpaci e finalista al Premio Campiello) e Ti bacio il cuore (2025). ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] 'istituto di cui il D. rifiuterà la "condirezione" (il D. a Gemelli, 16 nov. 1939, Archivio dell'università cattolica d. S. Cuore, Personale, fasc. Del Giudice Vincenzo).
Non sono chiari i motivi che lo indussero a lasciare la Cattolica, al di là del ...
Leggi Tutto
Confucio e il confucianesimo
Maurizio Paolillo
L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese
Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] indurre l'uomo alla malvagità. Per ritrovare questa bontà innata, l'uomo deve guardare nel centro del suo essere: il cuore. Per Mencio il cuore non è solo un organo corporeo, è anche la sede di quei principi ideali che sono il fondamento della virtù ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] cautela, tanto più che non manca chi, come il Guichenon, lo indica come terzo figlio. Signori di una terra situata nel cuore dei domini sabaudi, i Cordon furono probabilmente legati ai Savoia da una lunga fedeltà, che si rende palese con il C., la ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...