Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli [...] , 1990); Guarding Tess (Cara, insopportabile Tess, 1994); Mrs. Winterbourne (Scambio d'identità, 1996); The evening star (Conflitti del cuore, 1996); Bruno (2000), che ha anche diretto; Bewitched (Vita da strega, 2005); In her shoes (2005); Rumor has ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla [...] (1967), il colto Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova veneziano (1969), Pinocchio (1972), Voltati Eugenio (1980), Cuore (1984), e torna, se si vuole, in Cercasi Gesù (1982), o in Un ragazzo di Calabria (1987). Le suggestioni ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] passatore (1947), dove dimostrò capacità di scrittura e senso dello spettacolo. Tra i suoi successi, si segnala in particolare Cuore (1948), interpretato da Vittorio De Sica nel ruolo del maestro Perboni e da Maria Mercader in quello della maestrina ...
Leggi Tutto
Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] in Italia di un giovane immigrato africano tra lavoro nero e camorra, per proseguire alternando film intimisti (Le amiche del cuore,1992), a opere impegnate come Un eroe borghese e Del perduto amore (1998). Nel 2002 ha diretto Un viaggio chiamato ...
Leggi Tutto
Casanova
Natalia Noussinova
(Francia 1927, Le avventure di Casanova, bianco e nero/colorato, 144m a 22 fps); regia: Aleksander Volkoff; produzione: Ciné-Alliance/Société des Cinéromans-Films de France; [...] dai suoi persecutori poiché frequenta i balli. Tra questi vi è quello organizzato in onore della sua amica del cuore, la signora Corticelli, dove Casanova conosce Grégoire Orloff, tenente russo in missione a Venezia, e la baronessa Stanhope, per ...
Leggi Tutto
Slezak, Walter
Federica Pescatori
Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] S. scelse definitivamente la carriera di attore. Nel 1924 fu diretto da Carl Theodor Dreyer in Mikaël (Michael o Desiderio del cuore), nel ruolo del giovane e ambiguo protagonista, per poi apparire, nel corso degli anni Venti, in alcuni film muti ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Santa Fiora, Grosseto, 1956). Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo con rigore i ruoli sostenuti e affidandosi [...] film: La tragedia di un uomo ridicolo, 1981; Sogni d'oro, 1981, e Bianca, 1984, entrambi di N. Moretti; Colpire al cuore, 1982; Notti e nebbie, 1983; Turné, 1990; Ferie d'agosto, 1996; Marianna Ucrìa, 1997; La stanza del figlio, 2001, sempre con ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico ucraino (Odessa 1901 - Mosca 1981). Esordì nel 1928 con una regia in collaborazione V bol´šom gorode (In una grande città); dopo alcuni film dedicati a emergenti problemi sociali, [...] verso dignitose illustrazioni (Foma Gordeev, 1959, ancora da Gor´kij) o verso sinceri se pur agiografici ritratti (Serdce materi, Cuore di madre, 1966, dedicato alla madre di Lenin): sue ultime opere sono state Nadežda (1973) e Suprugi Orlovy (I ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Genova 1961). Dopo aver frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica “Silvio D'Amico” di Roma ha intrapreso la carriera di attore di teatro, che non ha mai abbandonato, stringendo [...] al cinema con Un ragazzo come tanti, da allora P. ha recitato in diversi film soprattutto d’autore, tra cui: Cuore cattivo (1995), Le affinità elettive (1996), Romanzo criminale (2005), Mare nero (2006), Mio fratello è figlio unico (2007), Il divo ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e scrittore italiano (Massa Marittima, Grosseto, 1931 - Roma 2017). Noto soprattutto come uno dei creatori e protagonisti del genere “polizziottesco” con film di culto quali Milano [...] (1980), molto amato da Q. Tarantino. L. è autore di romanzi gialli di buon successo: Delitti a Cinecittà (2008), Terrore ad Harlem (2009), Scalera di sangue (2011), Roma assassina (2012), Il clan dei miserabili (2014), Cuore criminale (2015). ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...