Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] di pornografico ma di hard, di scrittura hard, di cinema hard-core. Una durezza d'immagine che raggiunge il cuore delle cose, la loro anima più profondamente (e quindi anche oscenamente) denudata. In tal senso nessuna visione cinematografica sarebbe ...
Leggi Tutto
Dracula
Bill Krohn
(GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] la bara in cui giace Dracula. Van Helsing scopre Harker addormentato nella cripta e per liberarlo dalla non-morte gli trafigge il cuore con un palo. Intanto a Karlsburg, Arthur e Mina, rispettivamente il fratello e la cognata di Lucy, la fidanzata di ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] Paris (1954; L'ultima volta che vidi Parigi) di Richard Brooks o l'impresario di Deep in my heart (1954; Così parla il cuore) di Stanley Donen. Fu poi tra i protagonisti di Executive suite (1954; La sete del potere) di Robert Wise e soprattutto il ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] suo paese, dove si vendica di un pastore che aveva ridotto i suoi congiunti sul lastrico. Recitò con Gina Lollobrigida in Cuori senza frontiere (1950) di Luigi Zampa, e nello stesso anno fu tra i minatori siciliani protagonisti del film di Germi Il ...
Leggi Tutto
Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] a Londra dopo gli studi in un college americano, alle prese con le ambizioni aristocratiche della matrigna e i primi tormenti del cuore. Nel 1959 ottenne il suo ruolo più famoso, quello di Molly nel film A summer place (Scandalo al sole) di Delmer ...
Leggi Tutto
Vecchiali, Paul
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] 'estrema esasperazione.
Nelle opere della fine degli anni Settanta (La machine, 1977, e Corps à cœur, 1979, Corpo a cuore) i ritmi della scrittura filmica accompagnano i personaggi nella comprensione del diverso e del diritto ad amare, ma l'amour fou ...
Leggi Tutto
Dearden, Basil (propr. Dear, Basil)
Francesca Vatteroni
Regista e produttore cinematografico inglese, nato a Westcliff-on-Sea (Essex) il 1° gennaio 1911 e morto a Brentford (Londra) il 23 marzo 1971. [...] bellico The bells go down (1943), e partecipò al film collettivo Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della notte). Nel 1946 D. avviò con il produttore, regista e scenografo Michael Relph una collaborazione destinata a durare, attraverso ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] una traccia sulla quale far nascere infinite invenzioni sceniche, attoriali e visive, cercando di raggiungere il cuore delle tematiche degli autori rappresentati, descrivendo soprattutto l'universo confuso delle relazioni, le linee spezzate della ...
Leggi Tutto
TARKÓVSKIJ, Andrej Arsen'evič
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema sovietico, nato a Zavrož'e (Ivanovo) il 4 aprile 1932. Nel 1962, il suo saggio di diploma all'Istituto di cinematografia di Mosca, il [...] azione interiore", costruito ancora una volta, con splendidi ardimenti linguistici, sui meccanismi più insondabili e segreti del cuore umano; quelli che T. ha dimostrato di saper rappresentare con una tensione drammatica e un'ispirazione stilistica ...
Leggi Tutto
Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] . Così stabilisce la pesante cornice della vicenda (da un ponderoso romanzo di serie B del tedesco Herman Sudermann); ma il cuore e la sostanza di Flesh and the Devil stanno tutte nel personaggio d'una Garbo ventunenne e alla sua terza apparizione ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...