Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] un periodo di lavoro come sceneggiatore in Francia, dove fu anche attore in Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore) di Louis Malle. Il debutto nel lungometraggio fu Trzecia część nocy (1972; La terza parte della notte), tratto dal romanzo del ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] che gli affidò la fotografia di due sue importanti produzioni americane, il mélo Crimes of the heart (1986; Crimini del cuore) di Bruce Beresford e il noir iperrealista Manhunter (1986; Manhunter ‒ Frammenti di un omicidio) di Michael Mann, che segnò ...
Leggi Tutto
Piccioni, Piero (propr. Gian Piero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Torino il 6 dicembre 1921. Ricordato essenzialmente come musicista dei film interpretati e diretti da Alberto Sordi e per il ritmo [...] di 'picciotto' e di purificarsi dalle sue radici. Negli anni Settanta il sodalizio con Lattuada sarebbe proseguito con Cuore di cane (1976), dove P. si è sbizzarrito con un'ampia manipolazione elettro-acustica dei suoni, d'altronde appropriata ...
Leggi Tutto
Barrymore, Lionel
Callisto Cosulich
Nome d'arte di Lionel Blythe, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 28 aprile 1878 e morto a Van Nuys (California) il 15 novembre 1954. [...] e profonda, corpo massiccio, volto dai lineamenti segnati, sguardo penetrante) lo portò a specializzarsi in ruoli di padre burbero ma dal cuore d'oro, e più tardi di uomo vecchio, saggio e comprensivo, specialmente dopo il 1938, quando l'artrite e i ...
Leggi Tutto
Hoskins, Bob
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] di Jack Clayton, al prete di A prayer for the dying (1987; Una preghiera per morire) di Mike Hodges, al poliziotto con il cuore di un avvocato nero in Heart condition (1990; Un fantasma per amico) di James D. Parriot. Nel 1988 si era misurato con la ...
Leggi Tutto
Miller, Ann
Francesco Costa
Nome d'arte di Johnnie Lucille Collier, attrice cinematografica statunitense, nata a Houston il 12 aprile 1923 e morta a Los Angeles il 22 gennaio 2004. Bruna, vivace, attraente, [...] Kate!) di George Sidney, dove canta e danza con il futuro regista Bob Fosse; in Deep in my heart (1954; Così parla il cuore) di Donen. Venuto meno l'interesse per il musical, la M. si vide assegnare ruoli di donne sensuali e spregiudicate in commedie ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] interessanti, come quelle in S.O.B. (1981) di Blake Edwards, in Flagrant désir (1985) di Claude Faraldo, in White hunter, black heart (1990; Cacciatore bianco, cuore nero) di Clint Eastwood e in Il giardino dei ciliegi (1992) di Antonello Aglioti. ...
Leggi Tutto
Il ladro di bambini
Mario Sesti
(Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] sua immaginazione ‒ Gianni Amelio racconta ancora una volta (come ha fatto da La fine del gioco, 1970, a Colpire al cuore, 1982) la storia di un'infanzia negata e di una paternità impossibile, di adulti e adolescenti smascherati da una irriducibilità ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] che termina in tragedia. In Mudar de vida (1967) si fa visionario il contrappunto tra le passioni fisiche, i moti del cuore e la violenza del paesaggio marino di un villaggio di pescatori del Furadouro.
Negli anni Settanta ebbe un ruolo sempre più ...
Leggi Tutto
Ealing Studios
Riccardo Martelli
Casa di produzione inglese, fondata nel 1931 e scomparsa nel 1959. Gli E. S., benché abbiano prodotto film di ogni genere, hanno visto il loro nome essenzialmente legato [...] opere di genere ma stilisticamente innovative del dopoguerra, come il fantastico Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della notte) diretto da Cavalcanti, Crichton, Dearden e Hamer, l'avventuroso Scott of the Antarctic (1948; La tragedia ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...