Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] serie di caricature assai velenose (come nel variegato mondo di Okuman chōja, 1954, Il miliardario). Nel 1955 con Kokoro (Il cuore), tratto da un romanzo di Natsume Sōseki, storia dell'amicizia fra uno studente e un uomo maturo, inaugurò una serie di ...
Leggi Tutto
Cavalier, Alain
Carlo Chatrian
Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] OAS (Organisation Armée Secrète), in cui viene rinnovato il classico dilemma tra presa di coscienza politica e regole del cuore. Con i lavori successivi, tuttavia, C. impoverì una cifra stilistica già sicura in nome di ragioni commerciali. Solo dalla ...
Leggi Tutto
Béart, Emmanuelle
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica francese, nata a Saint-Tropez il 14 agosto 1965. Di una bellezza delicata e al tempo stesso provocante, è riuscita a superare l'immagine di [...] ha impersonato due memorabili figure di donne tormentate, protagoniste di amori impossibili, in Un cœur en hiver (1992; Un cuore in inverno) e in Nelly et Monsieur Arnaud (1995; Nelly e Monsieur Arnaud), opere in cui l'attrice ha saputo elaborare ...
Leggi Tutto
Bara, Theda
Giuliana Muscio
Nome d'arte di Theodosia Goodman, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Cincinnati il 29 luglio 1890 e morta a Los Angeles il 7 aprile 1955. Prototipo della [...] che interpreto è la vendetta del mio sesso sui suoi sfruttatori. Vedete, io ho il volto di un vampiro, ma il cuore di una féministe" (Koszarski 1994, p. 276). Il suo personaggio si usurò nel breve volgere di cinque anni, diventando ridicolo per ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] con Totò e Fabrizi. Apprezzata anche da Louis Malle, recitò per lui in Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore) e in Lacombe Lucien (1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien).
U. Tani, Ninchi Ave, in Enciclopedia dello spettacolo, 7° vol., Roma ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] ; con lo stesso titolo, la sceneggiatura in trad. it., Milano 1979), o ancora, come in Herz aus Glas (Cuore di vetro, 1976), addirittura persone che egli stesso ipnotizza.
Questo accorgimento contribuisce a suggerire quello spazio sospeso fra sogno e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] una cinquantina di film, spesso di piacevole svago, talvolta di buona qualità artistica. Intenzionato a "dare il mal di cuore ai borghesi", portando a galla l'ipocrisia che si annida nella società perbenista, C. si è applicato ai generi più ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] il rigore espressivo di un regista che continua a confrontarsi con gli interrogativi etico-formali che gli stanno a cuore senza preoccuparsi dell'esito commerciale dei suoi film. Nel 1998 ha diretto New Rose Hotel, tratto dall'omonimo racconto ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] si tratti di cocaina, si fa un'overdose. Via da Lance, che possiede una fiala di adrenalina pura. Vince pianta la siringa nel cuore di Mia, che riparte come se nulla fosse.
L'orologio d'oro. Butch non è andato al tappeto. Anzi, ha ucciso di botte ...
Leggi Tutto
The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] , che li sta spiando attraverso l'acqua di un bacino magico nella sua dimora, fa morire Sir Joseph per un attacco di cuore. Il domestico nubiano di Sir Joseph, divenuto schiavo di Bey dopo aver riconosciuto in lui il gran sacerdote ritornato in vita ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...