Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] con Totò e Fabrizi. Apprezzata anche da Louis Malle, recitò per lui in Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore) e in Lacombe Lucien (1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien).
U. Tani, Ninchi Ave, in Enciclopedia dello spettacolo, 7° vol., Roma ...
Leggi Tutto
HERZOG, Werner
Francesco Bolzoni
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Stipetic, Werner)
Regista cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Dopo aver trascorso l'infanzia nelle Alpi [...] ; con lo stesso titolo, la sceneggiatura in trad. it., Milano 1979), o ancora, come in Herz aus Glas (Cuore di vetro, 1976), addirittura persone che egli stesso ipnotizza.
Questo accorgimento contribuisce a suggerire quello spazio sospeso fra sogno e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] una cinquantina di film, spesso di piacevole svago, talvolta di buona qualità artistica. Intenzionato a "dare il mal di cuore ai borghesi", portando a galla l'ipocrisia che si annida nella società perbenista, C. si è applicato ai generi più ...
Leggi Tutto
Ferrara, Abel
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico statunitense, nato il 19 luglio 1951 a New York, nel Bronx. Di origini italo-irlandesi, ha esordito nel lungometraggio con The driller killer [...] il rigore espressivo di un regista che continua a confrontarsi con gli interrogativi etico-formali che gli stanno a cuore senza preoccuparsi dell'esito commerciale dei suoi film. Nel 1998 ha diretto New Rose Hotel, tratto dall'omonimo racconto ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] si tratti di cocaina, si fa un'overdose. Via da Lance, che possiede una fiala di adrenalina pura. Vince pianta la siringa nel cuore di Mia, che riparte come se nulla fosse.
L'orologio d'oro. Butch non è andato al tappeto. Anzi, ha ucciso di botte ...
Leggi Tutto
The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] , che li sta spiando attraverso l'acqua di un bacino magico nella sua dimora, fa morire Sir Joseph per un attacco di cuore. Il domestico nubiano di Sir Joseph, divenuto schiavo di Bey dopo aver riconosciuto in lui il gran sacerdote ritornato in vita ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] parigini, l'ambiente popolare da cui provengono è lo stesso, come le strade e le piazze che fanno loro battere il cuore e accendere i ricordi. I due si innamorano di colpo. Intanto Régis, uno degli informatori della polizia nella casbah, più sordido ...
Leggi Tutto
Metropolis
Paolo Bertetto
(Germania 1925-26, 1927, colorato, 166m a 22 fps, 128m a 22 fps nell'edizione restaurata); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Thea von Harbou; [...] e i lavoratori. Come recita l'aforisma del film: "Mediatore tra il cervello e le mani dev'essere il cuore".
Massimo sforzo produttivo dell'industria cinematografica tedesca, Metropolis affronta un nodo storico essenziale, gli effetti disumani dell ...
Leggi Tutto
Körkarlen
Peter von Bagh
(Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] la moglie di lui, vinta dalla disperazione, si sta avvelenando. David prega il cocchiere di risparmiarla: la sincerità del suo cuore fa sì che la preghiera sia esaudita. Di colpo, spariti carro e cocchiere, David si ritrova vivo accanto alla famiglia ...
Leggi Tutto
Vidor, King (propr. King Wallis)
Gaia Marotta
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre [...] Goldwyn Mayer, per la quale avrebbe prevalentemente lavorato per il resto della sua carriera. Esordì con Peg o' my heart (Peg del mio cuore), dalla commedia di J.H. Manners, che fu anche il suo primo film di un certo valore, e a cui ne seguirono nei ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...