Hunte, Otto
Alessandro Cappabianca
Scenografo tedesco, nato ad Amburgo il 9 gennaio 1881 e morto a Berlino nel 1960. Contribuì al successo del cinema tedesco degli anni Venti ideando le scenografie [...] , interamente ricostruita in studio con tronchi d'albero in cemento, fiori e foglie finte, culmine dell'artificio portato nel cuore stesso della natura. Lang privilegia nei suoi film le strutture estese e possenti, dall'aria 'barbarica', che, riprese ...
Leggi Tutto
Langdon, Harry
Ermelinda Campani
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] con il futuro regista che (sebbene non accreditato) scrisse per lui Tramp tramp tramp (1926; Di corsa, dietro un cuore) di Edwards, una storia tragicomica (della durata di 62 minuti) fitta di divertenti gag tra cui una memorabile in cui ...
Leggi Tutto
Kline, Kevin
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 24 ottobre 1947. Affascinante, duttile, estroverso, grazie alla prestanza fisica e alla brillante [...] in cui impersona un marito fedifrago alle prese con la moglie che lo vuole eliminare, Grand Canyon (1991; Grand Canyon ‒ Il cuore della città), spaccato della borghesia di Los Angeles dove tratteggia la figura di un professionista alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
Badalamenti, Angelo
Lorenzo Dorelli
Compositore statunitense, nato a New York il 22 marzo 1938 da padre di origine italiana e madre statunitense. Si è affermato nella seconda metà degli anni Ottanta [...] no. 1: the dream of the broken hearted (1990), B. ha scritto per Lynch le musiche di Wild at heart (1990; Cuore selvaggio), film la cui ambientazione (tra New Orleans e il Texas) è riecheggiata nella 'sinfonia spagnola' che fa da leitmotiv alla ...
Leggi Tutto
Arbogast, Thierry
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 24 gennaio 1956. Operatore di tendenza, capace di soluzioni coraggiose e innovative, è riuscito a materializzare [...] all'uso di candele e di fiamme libere, ma soprattutto ispirandosi al lavoro di John Toll per Braveheart (1995; Braveheart ‒ Cuore impavido) di Mel Gibson. Besson lo ha quindi ricambiato affidandogli, con grande fiducia, anche le immagini dei film che ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] luna (1990), Il sole anche di notte (1990), Tracce di vita amorosa (1990), In nome del popolo sovrano (1990), Le amiche del cuore (1992), Caro diario (1993), Fiorile (1993), La teta y la luna (1994), La mia generazione (1996), La vita è bella (1997 ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Affermatosi inizialmente con ruoli duri e violenti in film western, ha affrontato successivamente, sia come interprete sia come regista, [...] ridge (1986; Gunny); Bird (1988, dedicato al grande sassofonista Ch. Parker); White hunter, black heart (1990; Cacciatore bianco, cuore nero); A perfect world (1993;Un mondo perfetto, sulla fine del sogno americano); The bridges of Madison County ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] abbandono della tradizione gotica, dei mostri tragici e solitari, così esplicitamente diversi. Il 'new horror' portò gli orrori proprio nel cuore della stessa società: il mostro si trova dietro la porta del vicino di casa, o fa parte di noi stessi. E ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] l'ha seguita e aggredita.
Un uomo e una donna che non si conoscono; un appartamento sfitto e malandato a Passy, nel cuore di Parigi; tre giorni d'amore, senza riferimenti personali, senza nomi, senza i limiti imposti da una storia sentimentale che ha ...
Leggi Tutto
The Exorcist
Roy Menarini
(USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] sfida è, però, tremenda. Pazuzu, nascosto dentro Regan, sembra non voler cedere, in un crescendo di oscenità e orrore. Il cuore di Merrin cede, ma Karras ‒ ritrovando la fede in Dio ‒ si fa egli stesso ricettacolo del demone e, una volta strappatolo ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...