KAURISMAKI, Aki
Alessandra Levantesi
Kaurismäki, Aki (propr. Aki Olavi)
Regista e produttore cinematografico finlandese, nato a Orimattilä (Uusimaa) il 4 aprile 1957. Fin dalle prime prove, si è caratterizzato [...] 1986 il Tervetuloa Sodankylän Elokuvafestivaaleille, noto come Midnight Sun Film Festival perché si svolge a metà giugno nel cuore della Lapponia. Fino all'entrata in scena di K. il cinema finnico soltanto sporadicamente era riuscito a distinguersi ...
Leggi Tutto
Flynn, Errol (propr. Errol Leslie Thomson)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico australiano, naturalizzato statunitense, nato a Hobart (Tasmania) il 20 giugno 1909 e morto a Vancouver (Canada) [...] gamma espressiva, si rivelò perfetto nel ruolo del corsaro sfrontato e galante che imperversa nel Mar Caribico e nel cuore della protagonista (Olivia de Havilland). Il suo personaggio di eroe romantico e avventuroso era già definito: da allora ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] del ventriloquo) di Alberto Cavalcanti, episodio del celebre horror collettivo Dead of night (1945; Incubi notturni o Nel cuore della notte), The man within (1947; I contrabbandieri) di Bernard Knowles. A Hollywood partecipò, nel ruolo di Orin ...
Leggi Tutto
Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] di Alberto Lattuada e Federico Fellini, 1950; la signorina snob in Totò a colori, 1952, e la regina della 'posta del cuore' in Piccola posta, 1955, entrambi di Steno), le donne autoritarie (Un eroe dei nostri tempi, 1955, di Mario Monicelli; Il ...
Leggi Tutto
Guédiguian, Robert
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità [...] Francia contemporanea, variando però toni e forme. Ha realizzato così À la place du cœur (1998; Al posto del cuore), favola agrodolce sulle problematiche dell'integrazione razziale; La ville est tranquille e à l'attaque! (entrambi del 2000), omaggi ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] a morte che, in viaggio da Hong Kong a San Francisco, s'innamora disperatamente sulla nave di una donna malata di cuore (Merle Oberon), nel melodramma Till we meet again (1940; Trovarsi ancora) di Goulding. Finita la guerra, la sua attività continuò ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] lieto fine. Dopo aver confermato nel triangolo amoroso di Die Rückkehr (L'Africana, 1990) la sua penetrante conoscenza del cuore femminile e la sua sensibilità figurativa, nel 1993 von T., con Il lungo silenzio, anch'esso di produzione italo-franco ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] in passato lo spettatore, coinvolto nell'azione, veniva sommerso dall'onda dei sentimenti, nel teatro epico, diretto non più al cuore ma al cervello, il pubblico dev'essere sempre presente a sé stesso per partecipare criticamente all'azione. A tale ...
Leggi Tutto
Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] (1976), quando la prima moglie, dopo averlo sorpreso assieme alla giovane collaboratrice, si suicidò con un colpo di pistola al cuore. Secondo la Eisner per un certo tempo la polizia sospettò L. di non aver voluto soccorrere in tempo la moglie: da ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] -Boston 1981, 1998².
G. Lhassa, Seul au monde dans le western italien, 3 voll., Mariembourg 1983.
L. Beatrice, Al cuore, Ramon, al cuore, Firenze 1996.
Western all'italiana, a cura di S. Piselli, R. Morrocchi, 2 voll., Firenze 1998-2001.
H. Hughes ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...