Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] fenomeno di costume e da appiccicargli per molto tempo l'etichetta di ballerino e playboy. L'icona di Tony Manero, bullo dal cuore d'oro che vive per esibirsi nel fumoso inferno del 2001 Odyssey, con il suo completo bianco da boss italoamericano, è ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] possiede nemmeno un nome). Dopo il tentato delitto, dopo il peccato, la riconciliazione avverrà passando dalla campagna al cuore iperattivo della metropoli, e compiendo successivamente il percorso inverso. È durante il ritorno a casa, in un ultimo ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] propone un'ipotesi piccolo-borghese di evoluzione sociale nello spigliato girotondo di 'bulli e pupe' ambientato nel cuore antico e indolente della capitale. Subissato di critiche dagli opinionisti 'impegnati', R. sfruttò la crescente autorevolezza ...
Leggi Tutto
Zurlini, Valerio
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bologna il 19 marzo 1926 e morto a Verona il 26 ottobre 1982. Autore di un cinema 'silenzioso', attento alla psicologia [...] bolognese, il film, pur affrontando un momento storico molto delicato, lascia la Storia sullo sfondo concentrandosi sul cuore emotivo della vicenda. Sostenuto dall'interpretazione 'silenziosa' di Eleonora Rossi Drago e Jean-Louis Trintignant, Z ...
Leggi Tutto
Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] confronto con le utopie rivoluzionarie, come accade in Leo the last, in Where the heart is (1990; Dalla parte del cuore) e in The general; oppure con quelle fantascientifiche, come già nel precedente Zardoz (1974). Con Exorcist II: the heretic (1977 ...
Leggi Tutto
Ouedraogo, Idrissa
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico burkinabé, nato a Banfora il 21 gennaio 1954. Cineasta tra i più apprezzati dell'Africa sub-sahariana, e il più conosciuto a livello internazionale, [...] -thriller in cui un uomo torna al villaggio per nascondersi dopo una rapina. Le cri du cœur (1994; Il grido del cuore), la sua prima opera girata quasi interamente in Europa (a Lione), racconta le vicende di una famiglia emigrata dall'Africa; Kini ...
Leggi Tutto
Young, Victor
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a Chicago l'8 agosto 1900 e morto a Palm Springs, California, il 10 novembre 1956. Autore di circa trecento colonne sonore, realizzate nell'arco [...] 'imperatore) di Billy Wilder (le cui canzoni, però, non erano di Y.) e quelle di My foolish heart (1949; Questo mio folle cuore) di Mark Robson, con il tenero tema della canzone omonima, su parole di Ned Washington, che fa da motivo conduttore, e di ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] di momenti cruciali della storia italiana. Così fu per il dramma del terrorismo affrontato nel rigore morale di Colpire al cuore (1982) di Gianni Amelio o nella struttura a incastro delle storie parallele 'al femminile' di Segreti segreti (1985) di ...
Leggi Tutto
Robson, Mark
Stefano Masi
Regista cinematografico e montatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Montréal il 4 dicembre 1913 e morto a Londra il 20 giugno 1978. Dopo aver dimostrato il proprio [...] , bellici) di buon livello, ma molto più vicini al gusto hollywoodiano, come My foolish heart (1949; Questo mio folle cuore), dal racconto Uncle Wiggily in Connecticut di J.D. Salinger, Return to Paradise (1953; Samoa) e The bridges at Toko ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] I personaggi dei due film rappresentano emblematicamente i ruoli prediletti dall'attrice in quel periodo: donne infelici, con il cuore in frantumi nascosto sotto un'ostentata sicurezza, che a volte, dietro uno sguardo, un gesto abbozzato, un sorriso ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...