Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] con il titolo China 9, liberty 37, in Miranda (1985) di Tinto Brass, nonché in Pummarò (1990) e in Le amiche del cuore (1992), entrambi di Michele Placido.
È stato sposato con l'attrice Antonella Lualdi, con la quale ha lavorato in numerosi film, ed ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] , Vie privée (1962; La vita privata) di Louis Malle costituiscono alcune variazioni sul tema. Inoltre, alcuni film vennero ideati per colpire al cuore il mito della star. La signora di tutti (1934) di Max Ophuls è la storia di una diva all'apice del ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] ridusse per la scena Great expectations di Ch. Dickens, riservandosi la parte minore di Herbert Pocket, l'amico leale e di buon cuore di Pip. Fu in questa occasione che lo vide e lo apprezzò Lean, un regista con cui G. avrebbe stabilito un fruttuoso ...
Leggi Tutto
Psycho
Peter von Bagh
(USA 1959, 1960, Psyco, bianco e nero, 110m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Alfred Hitchcock per Paramount/Shamley; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Bloch; sceneggiatura: [...] stesso uccisa, viene portato alla polizia.
Chirurgo impietoso di interni e ambienti americani, Alfred Hitchcock fa del motel il vero cuore di Psycho. Non tanto la casa aguzza, di orrore gotico, dove Norman Bates vive con sua 'madre', ma proprio quel ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] strutturato secondo le ardenti contrapposizioni del 1946, del 1948 e del 1952, può scrutare con sapiente distacco nel cuore delle storie, e sottolineare l'evidenza di certe componenti narrative ben lontane dall'occasionale attualità d'una lotta ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] dedica tutto alla musica e al canto, è perché essi costituiscono l'epifenomeno di ciò che più gli sta a cuore: il ritmo. Molto prima dell'avvento del sonoro, infatti, il regista faceva comporre apposite partiture in grado di aderire perfettamente ...
Leggi Tutto
Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] che Bess era affetta solo da 'bontà'. Il film è il primo di una trilogia denominata da von Trier "la trilogia del cuore d'oro", proseguita con Idioterne (Idioti, 1998) e conclusa da Dancer in the Dark (2000). E difatti Bess cerca di dimostrare per ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] film rispetta acutamente il nucleo poetico del romanzo: l'indagine di stampo pessimistico della parte oscura dell'anima, quel 'cuore di tenebra' che porta gli uomini in determinate circostanze ad assumere il male come positività e a vivere l'orrore ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] a prevalere su quella comica e farsesca. In questi due film A. segue infatti con maggiore profondità i percorsi del cuore dei suoi personaggi, cogliendone l'istintiva e selvaggia passionalità e le mutevoli forme del desiderio. È però con il ...
Leggi Tutto
Ice
Sergio Arecco
(USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] cioè di un'idea di cinema assoluto, nella quale confluiscono e si confondono le ragioni dell'arte e quelle del cuore, gli imperativi della tecnica ‒ in termini di tecnologie leggere e sperimentali ‒ e gli imperativi dell'autobiografia ‒ in termini di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...