Carfagno, Edward C.
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato il 28 novembre 1907 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1996. Formidabile disegnatore, lavorò a lungo all'interno [...] metri d'amore, e Tea and sympathy, 1956, Tè e simpatia) e di Stanley Donen (Deep in my heart, 1954, Così parla il cuore), coadiuvando G.W. Davis per Viva Las Vegas (1964) di George Sidney, e The Cincinnati Kid (1965; Cincinnati Kid) di Norman Jewison ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] Minnelli. L'occasione migliore gli è stata invece offerta da Lawrence Kasdan in Grand Canyon (1991; Grand Canyon ‒ Il cuore della città), dove è un produttore senza scrupoli che ha una crisi di coscienza dopo essere stato gravemente ferito da un ...
Leggi Tutto
Boese, Carl (propr. Edward Hermann)
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] Brambilla in vacanza, con Paolo Stoppa, Cesco Baseggio e Massimo Girotti, e, insieme a Roberto Savarese, Lascia cantare il cuore (1943), con Vivi Gioi e il cantante Alberto Rabagliati, mentre in Germania si spinse anche sull'inconsueto terreno del ...
Leggi Tutto
Campogalliani, Carlo
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Concordia (Modena) il 10 ottobre 1885 e morto a Roma il 10 agosto 1974. Cineasta di buon mestiere, eclettico e versatile, [...] con cantanti lirici e di musica leggera, come Beniamino Gigli in Silenzio: si gira (1943), Milly Vitale in La canzone del cuore (1955), Luciano Tajoli in Ascoltami (1957) e Claudio Villa in Fontana di Trevi (1960). Concluse la sua carriera all ...
Leggi Tutto
Angola
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Quella angolana è una delle cinematografie più politicizzate del continente africano, in sintonia con il percorso storico del Paese. L'A., in mano portoghese [...] il dramma della guerra civile e dei campi minati, con il loro impatto sulla vita della popolazione, hanno costituito ancora il cuore di questi lavori: The sun still shines (in Angola) diretto nel 1995 da Bartolomeu, il reportage Dissidencia (1998) di ...
Leggi Tutto
Breillat, Catherine
Massimo Causo
Regista cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice francese, nata a Bressuire (Deux-Sèvres) il 13 luglio 1948. Dopo un esordio letterario, si è fatta notare nel panorama [...] . Ulteriore espressione di questa poetica del 'desiderio' è stato il successivo Breve traversée (2001) giocato sulle 'intermittenze del cuore' di un adolescente nell'incontro d'amore con una donna matura.
Bibliografia
S. Daney, L'exercise a été ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] dalle produzioni televisive nazionali: in questo ambito si collocano il film successivo del regista (Ricordati di me, 2003), La bestia nel cuore (2005) di C. Comencini e in parte anche l'opera di F. Ozpetek, per lo più imperniata su emozioni, angosce ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] suoi spettacoli (Nostra Signora dei Turchi, Amleto e Pinocchio nel 1974; Salomè nel 1975; Romeo e Giulietta nel 1976; Cuore, Manfred, Otello nel 1979; a parte va ricordata anche la collaborazione e interpretazione in un Tamerlano il Grande del 1975 ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] un folgorante cortocircuito fra realismo e mito. Il L. ha il coraggio d'innestare il dubbio tipicamente europeo nel cuore della tradizione filmica, nell'universo dei gangsters e dei poliziotti, dei Cagney e dei Gatsby, nel caleidoscopio delle visioni ...
Leggi Tutto
Nosferatu ‒ Eine Symphonie des Grauens
Luciano Berriatúa
(Germania 1921, 1922, Nosferatu, colorato, 106m a 16 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: Enrico Diekmann, Albin Grau per Prana; soggetto: [...] ombra serviva a mostrare l'invisibile e l'arcano, come nel momento culminante in cui l'ombra della mano di Nosferatu attanaglia il cuore di Ellen: il vampiro è qui una forza incorporea, oscura che s'identifica con la malattia.
Il film venne girato in ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...