GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] plasticamente e concettualmente tramite l'azione dei suoi propri codici metaforici di comunicazione (cappello-elmo, matraque-fallo, cuore-testicolo, ecc.). Elementi che, assieme al discorso acutamente metaforico e poetico dell'artista (a viva voce ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] e intellettuale, squisitamente novecentesco, e l'istinto egocentrico, esibizionistico quanto mai suo, romantico e maledetto, ferito al cuore. Il conflitto si oggettivò nei rapporti con il regista, poiché, sia per il successo personale ottenuto, sia ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] in cui affiora una maggiore attenzione alla complessità del personaggio protagonista, un professore di matematica, arido nel cuore e paranoico nella mente, che si scopre serial killer per eccesso di comprensione e protezione nei riguardi degli ...
Leggi Tutto
Turchia
Roberto Silvestri
Cinematografia
Singolare e contraddittorio è stato lo sviluppo storico del cinema turco, pesantemente condizionato da gravi e antichi problemi sociali, economici, etnici (il [...] , i film musicali all'egiziana (arabesque) o le commedie sentimentali a basso costo e con star fisse divennero il cuore del cinema commerciale.Il vento di libertà inaugurato dalla Costituzione del 1961 aveva aperto infatti nuovi orizzonti, politici e ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] Paradiso), Black narcissus (1947; Narciso nero), The red shoes, Gone to earth (1950; La volpe, noto anche come Cuore selvaggio), The elusive Pimpernel (1950; L'inafferrabile Primula Rossa), The tales of Hoffmann (1951; I racconti di Hoffmann). Sono ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] a cedere ai superiori la chiave della propria abitazione per i loro incontri proprio con la ragazza che gli sta a cuore (Shirley MacLaine). E, sia pure in una misura paradossale, il tema dello sdoppiamento domina Irma la douce, storia di una ...
Leggi Tutto
Svizzera
Cinematografia
Nata con notevole ritardo rispetto a quella di altri Paesi europei, la cinematografia svizzera ha offerto i suoi più importanti risultati a partire dagli anni Sessanta, quando [...] , 1981, Gli anni luce; Dans la ville blanche, 1983, Nella città bianca; Une flamme dans mon coeur, 1987, Una fiamma nel mio cuore), Goretta (La provinciale, 1980; La mort de Mario Ricci, 1983, La morte di Mario Ricci; Orfeo, 1985; Si le soleil ne ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] The Killers in particolare si avverte a ogni inquadratura ‒ il secco bianco e nero d'epoca è ancor oggi una festa del cuore ‒ la felicità della cosa ben riuscita e magicamente di-sposta al meglio, grazie a una intensità che pervade tutti gli attori ...
Leggi Tutto
Zéro de conduite
Rinaldo Censi
(Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] a neve, invadono il dormitorio, e lo scorrimento rallentato delle immagini: ecco il ritratto gioioso della rivolta, del caos, il cuore commovente di Zéro de conduite. Ci sembra di poter sfiorare qui la vulnerabilità dei ricordi di Jean Vigo, ma è ...
Leggi Tutto
Lombard, Carole
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice cinematografica statunitense, nata a Fort Wayne (Indiana) il 6 ottobre 1908 e morta nei pressi di Las Vegas (Nevada) il [...] chiarezza nella figura dell'ambiziosa estetista di Hands across the table, che comprende ben presto, seguendo le ragioni del cuore, che in un'epoca di crisi economica o di ricchezze effimere, l'unico capitale reale, garanzia di affidabilità anche ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...