Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] a Cannes, e un terzo film rimasto allo stadio di progetto. In Zsarnok szive, avagy Boccaccio Magyarorszáagon (1981; Nel cuore del tiranno) girato in Ungheria, un principe del 15° sec. (György Cserhalmi), erede del trono magiaro, torna nel suo ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] una sua pièce e diretto da Lean, e sceneggiatore e protagonista di The astonished heart (1950; Lo spirito, la carne, il cuore) di Anthony Darnborough e Terence Fisher. Nella sua lunga carriera interpretò inoltre più di una trentina di ruoli, grandi e ...
Leggi Tutto
Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] Monicelli è forse proprio Comencini il regista con cui la C. d'A. ha stabilito la migliore intesa, felicemente rinnovata per Cuore (1985), da E. De Amicis, e per il film televisivo La Storia (1987), dal romanzo di E. Morante. Progettato con Visconti ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Monica Trecca
Il grande cinema della realtà
Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] famiglia, alla fine, privato dell’infanzia e dell’innocenza, Edmund si arrende alla disperazione, suicidandosi.
Viaggio nel cuore
Nel 1948 l’attrice svedese Ingrid Bergman, grande star del cinema hollywoodiano, colpita dall’autenticità dei film di ...
Leggi Tutto
Il bell'Antonio
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 105m); regia: Mauro Bolognini; produzione: Cino Del Duca/Alfredo Bini per Arco Film/Lyre Cinématographique; soggetto: dall'omonimo [...] i versi di una poesia, "corsi cercando amore, ma l'amor non scorsi, e a casa tornai malato in cuore".
Interpreti e personaggi: Marcello Mastroianni (Antonio Magnano), Claudia Cardinale (Barbara Puglisi), Pierre Brasseur (Alfio Magnano), Rina Morelli ...
Leggi Tutto
Letter from an Unknown Woman
Rinaldo Censi
(USA 1948, Lettera da una sconosciuta, bianco e nero, 90m); regia: Max Ophuls; produzione: John Houseman per Rampart; soggetto: dal racconto Brief einer Unbekannten [...] ora, schiacciata dallo sguardo della macchina da presa, lei è diventata una delle numerose prede di questo seduttore in frac. Il cuore di Letter from an Unknown Woman ruota dunque attorno a una doppia svista amorosa. Quella di una donna, convinta di ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] i successi del comico Antonio Albanese con L'uomo d'acqua dolce (1997), dell'attore partenopeo Vincenzo Salemme con L'amico del cuore (1998) e le 'commedie di costume' dirette da Paolo Virzì (Ferie d'agosto, 1995; Ovosodo, 1997). Dal 2001, a causa di ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] si intrecciò anche all'incalzare degli avvenimenti storico-politici che avrebbero condotto alla lotta tra democrazie e totalitarismi nel cuore dell'E., preludio alla Seconda guerra mondiale. Quella sorta di 'lingua comune' che per l'E. dei movimenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] pensante capace di tradurre le nuove idee, il nuovo clima culturale in opere, la M. va certo considerata il volto e il cuore di quello che è stato uno dei momenti più alti del cinema italiano. Una considerazione questa che si presta a una doppia ...
Leggi Tutto
Fonda, Henry (propr. Henry Jaynes)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a Grand Island (Nebraska) il 16 maggio 1905 e morto a Los Angeles il 12 agosto 1982. All'esordio a Hollywood [...] Thursday, ricalcato sul noto profilo di G.A. Custer, che conduce i suoi cavalleggeri a farsi massacrare dai pellerossa nel cuore della Monument Valley: l'abilità affabulatrice del grande regista fu quella di lasciare al protagonista, 'al di qua' dell ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...