Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] in un circolo continuo, nei Vertebrati chiuso, entro cui scorre sempre in una determinata direzione, spinto dal cuore (➔ circolazione). A seconda del loro calibro, della costituzione istologica della parete e della funzione si distinguono: arterie ...
Leggi Tutto
ricottura
ricottura [Der. di ricuocere, modellato su cottura] [FTC] L'operazione tecnica di cuocere di nuovo, una seconda volta, o di condurre a termine una cottura imperfetta. ◆ [FTC] [FSD] R. bianca: [...] a una data temperatura, notevolmente minore di quella di fusione, per una durata sufficiente a far riscaldare il pezzo sino al cuore, seguito da un lento raffreddamento; partic. importante per gli acciai, può avere lo scopo di rendere più omogenea la ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] posti a contatto con la superficie interna delle camere cardiache per registrare direttamente l’attività elettrica del cuore in corso di aritmie. Una volta individuato, il circuito elettrico responsabile dell’aritmia viene interrotto mediante un ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] a sinistra o a destra in rapporto alla posizione (orizzontale o verticale) e alle dimensioni fisiopatologiche del cuore (ipertrofia sinistra o destra).
Storia
A. Roma-Berlino
Denominazione attribuita da Mussolini alla politica d’intesa perseguita ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] un aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache.
Il concetto di p. circolatoria può essere riferito, oltre che al cuore, anche alle altre sezioni dell’apparato circolatorio. Va anzi rilevato che nello stesso individuo la p. circolatoria deve ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] in alcune emopatie; ➔ anche radioisotopo).
L’isotopoangiocardiografia è una metodica semeiologica che permette l’esplorazione radioisotopica del cuore e dei grossi vasi, utilizzando vari i. (tecnezio 99 ecc.) legati ad albumine umane e introdotti in ...
Leggi Tutto
deposizione epitassiale
Sergio Carrà
Modalità di deposizione di un materiale solido nella quale l’ordine cristallografico del cristallo in crescita è determinato da quello del substrato monocristallino [...] di crescita coinvolge diversi stadi che includono in particolare la diffusione del componente di riferimento dal cuore della fase gassosa alla superficie solida e la reazione che avviene sulla superficie. Un interessante meccanismo superficiale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] A. Cooley e i suoi collaboratori nel Texas Heart Institute di Houston, trapiantando su una bambina di due mesi il cuore e il fegato prelevati da un bambino di un giorno.
Introdotta la tomografia assiale computerizzata (TAC). Viene realizzata dall ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] verso cui esso punta ne indica l’orientamento. Poiché il v. cardiaco, in accordo con il variare della condizione elettrica del cuore, varia continuamente nel valore e nella direzione, con il termine v. istantaneo si indica il v. cardiaco nell’istante ...
Leggi Tutto
Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...] terreni sovrastanti, che per erosione sono stati asportati.
Medicina
F. del miocardio Alterazione microscopica del cuore caratterizzata dalla suddivisione delle fibre miocardiche in tanti segmenti a margini giustapposti irregolari che si producono ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...