BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] venne delineando la figura del suo letterato ideale, tutto rivolto ad ascoltare la voce della natura e quella del proprio cuore. Dopo aver seguito, per un brevissimo periodo, gli studi di medicina, si dette a insegnare retorica nelle scuole comunali ...
Leggi Tutto
Minore, Renato. – Scrittore italiano (n. Chieti 1944). Dagli anni Settanta giornalista RAI, autore di film televisivi su Rimbaud, Flaiano, Leopardi, Poe, Bufalino, collaboratore di testate quali Il Mondo, [...] romanzi (Melampus: dalla sceneggiatura al racconto, 1976; Leopardi, l’infanzia, la città, gli amori, 1987, finalista Premio Strega; Rimbaud, 1991; Il dominio del cuore, 1996; il testo per bambini Re Tontolo, 2011; Ennio l’alieno, 2022, con F. Pansa). ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Milano il 29 dicembre 1885. Laureato in legge. Partecipò alla guerra mondiale, combattendo sulla fronte macedone. Oltre che di letteratura, si è occupato di critica d'arte [...] 1920; Le tre Grazie, Milano 1921; La collana d'ambra, ivi 1928; "Polonaise" ed altre avventure, ivi 1929; Un cuore e due spade, ivi 1932; ecc.); due romanzi (Segantini, romanzo della montagna, ivi 1934; La commediante veneziana, ivi 1936); alcune ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] per la donna amata e la partenza per la Terrasanta. Ecco l'inizio di un celebre Kreuzlied di Friedrich von Hausen: "Il mio cuore e il mio corpo si voglion separare, / essi che già da tanto tempo stanno insieme. / Il corpo brama di combattere i pagani ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] Boccaccio allude nel Corbaccio a personaggi di essa come se fossero familiari ai lettori contemporanei: "L'arebbe dato il cuore d'avanzar di fortezza non che Marco Bello, ma il Bel Gherardino che combatté con l'orsa". Questa indicazione costituisce ...
Leggi Tutto
Bianchini, Luca. – Scrittore e conduttore radiofonico italiano (n. Torino 1970). Laureato in Lettere moderne, ha lavorato come intervistatore telefonico, redattore filatelico alla Bolaffi e copywriter [...] come noi (2017), So che un giorno tornerai (2018), Baci da Polignano (2020), Le mogli hanno sempre ragione (2022) e Il cuore è uno zingaro (2024). Nel 2005 ha inoltre scritto la biografia ufficiale del cantante Eros Ramazzotti, Eros. Lo giuro. B ...
Leggi Tutto
Scrittrice e poetessa italiana (n. Biella 1984). Laureatasi in Filosofia presso l’Università di Bologna, ha pubblicato diversi racconti e poesie sulle riviste ClanDestino e Nuovi Argomenti. Nel 2008 ha [...] Corriere della sera), mentre è del 2013 il romanzo Marina Bellezza, del 2017 Da dove la vita è perfetta, del 2020 Un'amicizia e del 2024 Cuore nero, Premio Viareggio-Repaci. A. ha ideato e diretto il festival di poesia Parole di sassi e di vento. ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] verità ultima e inconfutabile: e lo stesso angoscioso ribellarsi del cuore a tali conclusioni non può costituire che la controprova di la sua coraggiosa esplorazione mentale del mondo e del cuore umano. E frattanto si affacciava, coi Paralipomeni ...
Leggi Tutto
Critico letterario e poeta italiano (Torino 1929 - ivi 2017). Prof. di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'univ. di Torino, si è distinto per una intensa operosità di studioso, [...] 1997; Le capricciose ambagi della letteratura, 1998; L'orologio d'Italia: Carlo Levi e altri racconti, 2001; Addio alla poesia del cuore, 2002; I miti e il sacro. Poesia del Novecento, 2003; La teoria e le interpretazioni, 2005; Il potere alle donne ...
Leggi Tutto
Scrittrice cilena (n. Santiago del Cile 1951). Dopo aver vissuto alcuni anni in Europa (a Parigi per motivi di studio e a Roma in esilio dopo il golpe di A. Pinochet), a fine anni Settanta è tornata in [...] la soledad (1999, Nostra signora della solitudine), Lo que está en mi corazón (2001, Quel che c’è nel mio cuore, finalista per il Premio Planeta), Hasta siempre, mujercitas (2004, Arrivederci piccole donne) e La llorona (2008, I quaderni del pianto ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...