LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] i sette salmi della penitenza di Davide, divagazioni sul testo sacro in forma di preghiere rivolte a Dio da un "cuore invecchiato nelle brutture del peccato" (Opere, III, 1653, p. 335). L'operetta devozionale fu a lungo considerata un tardivo atto ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] musica ha veramente raggiunto il suo fine, "che è l'espressione de' più teneri affetti e delle più violente passioni del cuore umano" (p. 443).
Alle tesi dell'E., prima espressione teorica in Italia dei nuovi orientamenti del gusto musicale, con il ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] Buscaino, reincarnazione un po' smorta del Čičikov delle Anime morte, progettatore di una torre panoramica nel cuore di Nataca, una specie di provinciale Eiffel. I tentativi dell'intraprendente forestiero per realizzare il progetto, assecondati ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] presso la casa editrice Galli di Milano. Il romanzo tende a conciliare le due esigenze che più gli stanno a cuore: quella, primaria, dell'assoluta fedeltà al vero, e quella dell'indagine psicologica del personaggio. La soluzione è un romanzo ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] i feudi devoluti allodiali nelle mani dei possessori riservando ogni giurisdizione di origine feudale - per il G. "il cuore del potere baronale" (Galasso, 1983, p. 274) - alla Corona, per "distruggere il sistema feudale con quella moderazione che ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] i pilastri del vecchio ordine, ma aveva l'ambizione di contribuire a risolvere un problema che stava molto a cuore ai nuovi ceti dirigenti: istruire il popolo nelle verità repubblicane. L'impegno pedagogico, non trascurabile nei primi numeri, restò ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] che vale per il B., cui tutto sommato, al di là di Dante, della cui grandezza probabilmente non dubitò mai, stava a cuore l'applicazione di un metodo, portata fino alle estreme conseguenze; ma vale anche per i suoi avversari, i quali, pur accettando ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] temperamento dell'A. la Teotochi lasciò una vivida descrizione nei suoi Ritratti ("chiaro, rapido, succoso" nel parlare, "cuore ardente e immaginazione creatrice", ma orgoglioso e "alquanto intollerante nel giudicare"; "la sua parola era sacra, ed ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] delle opere filosofiche e ascetiche. Oltre alle già menzionate, si ricordano: Operette ed epiloghi interessanti la religione ed il cuore (ne uscirono i primi quattro volumi: ibid. 1793 e 1796, Milano 1799); Massime di morale saviezza (Como 1796); Il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] offuscò il significato innovativo: non furono risparmiate alla M. accuse di manierismo e astruseria.
Con i racconti di Ho visto il tuo cuore (ibid. 1950) e Il valtzer del diavolo (ibid. 1953) la M. rispose ai suoi critici accelerando il processo di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...