tachicardia Aumento di frequenza delle pulsazioni cardiache oltre limiti normali o abituali (➔ aritmia). Può verificarsi in condizioni fisiologiche (dietro sforzo, per emozioni, nella stazione eretta, [...] . parossistiche sopraventricolari sono aritmie generalmente benigne, mentre le t. ventricolari (che originano dai ventricoli del cuore) sono generalmente espressione di alterazioni strutturali del e/o elettriche del miocardio e hanno complessivamente ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] l’emuntorio renale per via ematica.
In zoologia, nefrociti, cellule a funzione escretoria, caratteristiche degli Artropodi, sparse nel tessuto adiposo, o raggruppate ai lati del cuore (in tal caso più propriamente denominate cellule pericardiche). ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] , K.E. Money, B.K. Lichtenberg, Spatial orientation in weightlessness and readaptation to Earth's gravity, ibid., p. 206; A. Scano, Un cuore italiano nello spazio, in Sport e Medicina, 1 (1984), p. 5; A.E. Nicogassian, C.F. Wawin, C. Leach Huntoon ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] Antigene che può essere costituito: a) da un estratto acquoso o alcoolico di fegato sifilitico; b) da un estratto alcoolico di cuore di cavia o di bue; c) da antigeni artificiali preparati secondo il metodo di Sachs-Rondoni. L'antigene che s'adopera ...
Leggi Tutto
salute
Giorgio Bignami
Benessere del corpo e della mente
Lo stato di salute dipende in buona parte dallo stile di vita e da fattori sociali, economici, ambientali, psicologici e culturali, mentre l’accessibilità [...] . Per esempio, il controllo della pressione arteriosa (cuore e circolazione del sangue) e del metabolismo dei grassi periodo di tempo prima che si dichiarino gli inevitabili guasti al cuore e ai vasi sanguigni, dovuti alla sua malattia ipertensiva non ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] . Quando invece le droghe, per esempio la nicotina o la cocaina, sono fumate o inalate profondamente, vanno dai polmoni al cuore e al cervello in modo più rapido e diretto, diluite in quantità relativamente più piccole di sangue arterioso (v. Weil ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] un modello sperimentale intermedio tra le colture cellulari e l'organismo intero. Infatti, alcuni organi ‒ quali il fegato, il cuore, il rene, l'intestino, i muscoli scheletrici e persino il cervello ‒ di animali da esperimento possono mantenere la ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] e sinistra. Queste asimmetrie, come quelle interne ben più vistose, dipendenti dalla collocazione eccentrica di visceri impari, come il cuore, lo stomaco, il fegato, il pancreas, la milza ecc., sono determinate in parte da meccanismi genetici e in ...
Leggi Tutto
ospedale
Francesca Vannozzi
La fabbrica della salute
L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] viandanti che per motivi religiosi percorrevano a piedi la via Francigena o Romea, strada che dall’Europa del Nord raggiungeva il cuore della cristianità e cioè Roma, la tomba di s. Pietro, il papa.
Stanchi e affamati, i pellegrini trovavano lungo la ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] con l'interpretazione fisiopatologica delle sofferenze miocardiche nelle sepsi e nelle parassitosi (Il ritmo e le correnti d'azione del cuore nei bambini tifosi, durante lo shock vaccinico, ibid., XXXVIII [1930], pp. 709-732; Le correnti d'azione del ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...