Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] e necessita di energia, il rene presenta un elevato fabbisogno energetico, superiore, proporzionalmente al peso, a quello del cuore. Al termine dei processi rimane un'urina ipertonica, con una concentrazione tale da permettere l'eliminazione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] il 1513, realizza gli studi anatomici più intensi: quelli noti come Anatomia A (incentrati su muscoli e ossa), quelli sul cuore e quelli embriologici contenuti in fogli ora presso la citata Royal library.
L’Anatomia A costituisce, nella storia della ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] vizio mitrale con grande prevalenza della stenosi, in Lo Sperimentale, XLI [1887], 60, pp. 129-145; Sui rumori anemici del cuore, ibid., sez. clinica, XLIX [1895], pp. 542-547; Lo sdoppiamento del secondo tono nella stenosi mitralica, in La Riforma ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] di Siena, s. 2, VII [1870], pp. 35-60, e in Rivista scientifica, I [1869], pp. 41-64); Sui nervi motori del cuore. Ristretto preliminare, in Rivista scientifica, III (1871), pp. 3-6; IV (1872), pp. 19-49; Contribuzione alla conoscenza de'nervi motori ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] un circolo artificiale rene-polmone con il quale riusciva a mantenere in vita per oltre due settimane un cuore di rana. In seguito perfezionò tecniche di colorazione istologica particolarmente adatte alle strutture indagate e utili in particolare ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] delle pulsazioni apprezzabili nei due arti e del battito del cuore (un polso ritardato rispetto all'arto controlaterale e/o al riscontrato nello scompenso congestizio con dilatazione del cuore destro e insufficienza della tricuspide; la pulsazione ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] pleuriti, e per identificare nell'edema bronchiale e polmonare che ne conseguiva la causa del cedimento della metà destra del cuore.
Il G. fu anche autore di un rapporto su una convulsione contagiosa epidemica osservata in un conservatorio di Cremona ...
Leggi Tutto
Scienza che si propone lo studio dei farmaci e delle leggi secondo le quali si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo.
La f. e i suoi scopi terapeutici
Tra i compiti della f. rientrano: [...] ; gli organomercuriali e le tiazidi per eliminare l’eccesso di liquido nel trattamento di malattie dei reni, del cuore e del fegato; la cloropromazina e altri tranquillanti per malattie mentali, depressioni, stati ansiosi; gli antistaminici tipo ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] fenomeni, come sensazione di angoscia, sudorazione fredda ecc. Dovuta a una carente ossigenazione delle pareti del cuore, rappresenta la più tipica manifestazione dell’insufficienza coronarica (➔ coronario). Simile all’a. pectoris è la sindrome ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] morbosa caratterizzata dalla presenza di depositi di ossalato di calcio nei reni e, talora, in minore quantità, in altri organi (cuore, vasi, tiroide, ossa). Nei casi in cui le concrezioni presenti nel rene sono particolarmente cospicue l’o. è anche ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...