Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] ₂ disponibile per il fabbisogno di organi vitali come il cuore e il cervello, che possono andare incontro a una immersione avrebbe il compito di limitare il fabbisogno di O₂ del cuore, contribuendo in tal modo a prevenire la comparsa di squilibri tra ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] una frattura fra Io sociale e Io interiore. A conclusioni analoghe perviene M.Z. Rosaldo (1984) riflettendo sulla nozione di rinawa, "cuore", che per gli ilongot identifica una cosa che agisce nel (e reagisce al) mondo, ma i cui moti restano nascosti ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] apparati con un elevato metabolismo ossidativo, come cervello, cuore e muscolo. Dal momento che la biogenesi del di malattie degenerative a carico del sistema nervoso centrale, del cuore, del muscolo, del fegato, del sistema endocrino e del ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] inserite fra i testi di lingua dell'Accademia della Crusca.
Il volumetto comprende dieci lezioni più un Discorso del moto del cuore e della circolazione del sangue. Delle lezioni, la prima e l'ultima trattano temi d'embriologia, e le altre l'anatomia ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] pp. 337-398; Rilievi clinici sull'ipertensione nelle nefropatie; le glomerulonefriti diffuse croniche senza ipertensione arteriosa, in Cuore e circolazione, XIX [1935], pp. 441-496; La glomerulonefrite diffusa acuta reumatica; contributo allo studio ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] s., 542 s., 548 s., 554 ss., con G. Rummo); il tentativo di applicazione della fonografia allo studio del, cuore, per il quale incontrò difficoltà inerenti alla scarsa sensibilità dell'apparato registratore che lo indussero a chiedere delucidazioni e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] era possibile attribuirle alcun movimento o azione specifica, comunque non più di quanto si potesse ascrivere il movimento del cuore e dei polmoni ad un'analoga azione del pericardio o della pleura.
Della questione arrivò ad occuparsi, su richiesta ...
Leggi Tutto
ingegneria genetica
Antonio Fantoni
Manipolare il DNA per costruire nuova informazione genetica
Il DNA, la molecola di cui sono costituiti i singoli geni e gli interi genomi, può essere oggi rimodellato [...] che devono essere compresi tra una stessa parola di inizio (diciamo "amore") e una stessa parola finale (diciamo "cuore"). Ciascuno studente copierà un determinato segmento di una poesia, ma naturalmente non tutti copieranno versi dalla stessa poesia ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Giovanni de
Federico Di Trocchio
Figlio di Gabriele, nacque a Milano intorno al 1380 (il colophon della prima edizione del Lucidarium sembra attribuire [...] , in "effimere", "putride" o "umorali", ed "etiche". Secondo l'autore, in generale la febbre è un calore che si accende nel cuore e negli spiriti animali e si comunica quindi a tutto il corpo. Le passioni dell'animo possono far insorgere le febbri ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] , e provoca la cirrosi epatica, una grave malattia del fegato. L'assunzione di troppo alcol predispone alle malattie del cuore e della circolazione del sangue, indebolisce le difese immunitarie e favorisce la comparsa di tumori del fegato, della ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...