tetano
Francesca D'Ettorre
La spora che infetta le ferite
Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. [...] .
Durante la malattia purtroppo il malato rimane cosciente e pertanto vive nell’angoscia che sopraggiunga un arresto del cuore e del respiro.
In casi più rari si ha il tetano localizzato, caratterizzato dal coinvolgimento dei gruppi muscolari ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] del p. cardiaco, dei due p. polmonari e del p. aortico. Il p. cardiaco è situato in prossimità della base del cuore e comprende una porzione superficiale e un’altra più profonda posta in vicinanza della parete degli atri; alcuni suoi rami seguono le ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] come in acqua, lingua, guerra, continua una u semiconsonante latina o germanica; b) invece il dittongo uo, come in nuovo, cuore, è uno sviluppo romanzo della ŏ latina tonica in sillaba libera. chimica La U maiuscola è il simbolo dell’elemento chimico ...
Leggi Tutto
MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] del siero), sui capillari sanguigni (ricerche di E. Pflomm e ricerche recenti di P. Cignolini e A. Oliveri), sul cuore e sulla pressione arteriosa, sul sistema nervoso autonomo, ecc. A parte l'applicazione delle onde corte per ottenere la febbre ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] C di temperatura esterna con alta umidità atmosferica (che riduce o annulla l'effetto utile della sudorazione) conduce il cuore ad aumentare di 4-5 volte il volume-minuto, mentre le resistenze periferiche diminuiscono dello stesso ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] più piccole, il loro volume cardiaco dovrebbe essere in proporzione minore di quello dei maschi. Durante la crescita, il cuore diviene gradualmente più adatto a svolgere una maggiore quantità di lavoro, anche in condizioni di riposo. La frequenza ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , al nulla connesso a ogni possibilità, ma siccome l’esistenza è possibilità, l’angoscia è il tarlo del nulla nel cuore dell’esistenza.
Nella filosofia contemporanea il tema dell’angoscia è stato ripreso da Martin Heidegger in questi termini: «Col ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] storie di scoperte' siano arrivate a costituire il cuore dei resoconti biografici delle attività degli scienziati e la posizione stoica e aristotelica che situa l'intelletto nel cuore e difende la concezione encefalocentrica che si trova in Platone ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] . Sebbene costituisca meno del 5% del peso corporeo, esso riceve circa il 20% del flusso sanguigno generato dal cuore e ha un fabbisogno enorme di nutrienti e ossigeno. La continua esposizione all'ossigeno rende i neuroni intrinsecamente vulnerabili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] , le osservazioni di Whytt suggerivano che il battito diminuisse a causa del fatto che il "principio senziente" del cuore non "sentiva" più l'afflusso di sangue venoso, che generalmente provocava le contrazioni ‒ un'interpretazione compatibile con la ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...