Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] al contorno.
Medicina
In fisiologia, il propagarsi dell’eccitamento lungo una fibra nervosa o dell’attività contrattile del miocardio, la quale è regolata dal sistema specifico di c., costituito dal nodo di Tawara e dal fascio di His (➔ cuore). ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] forme inveterate, sono le complicazioni infettive (specie di natura tubercolotica: silicotubercolosi) e quelle circolatorie (cuore polmonare cronico).
Nodulo silicotico Lesione anatomopatologica elementare della pneumoconiosi; è rappresentato da un ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] periorbitario ed al volto, l'ipertensione arteriosa, in genere modesta, e sovente una compromissione funzionale del cuore; i varî sintomi urinarî (oliguria, proteinuria e cilindruria) e i sintomi ematochimici (fondamentalmente l'iperazotemia ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] poco costante, e perché un numero sempre crescente di cellule si differenzia (v. istologia, XIX, p. 670). Nelle cellule del cuore del germe di pollo, ad es., l'intervallo tra una divisione cellulare e la successiva (periodo intercenetico) è di 20 ore ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] una lunga serie di osservazioni seguite ai primi spunti di R. Rössle; inoltre, la revisione della patologia coronarica del cuore, promossa dalle ricerche di H. L. Blumgart e altri; la definizione della glomerulo-sclerosi intercapillare del rene in ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] in condizioni normali, in condizioni di anormalità si possono avere disturbi rilevanti, che i malati riferiscono al cuore o al sistema respiratorio. Si annovera la cosiddetta neurosi digestiva di Rosenbach, che consiste in sofferenze cardiache ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] per una gran parte della popolazione del mondo. L'alcool in piccole dosi rimuove l'ansia - ‟il vino che rallegra il cuore dell'uomo" (Salmi, 104, 15) - e induce una moderata euforia; a dosi più alte causa confusione mentale, eccitazione, aggressività ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di quell'università propose di considerare morte le persone in coma irreversibile. Autorizzando il prelievo da persone il cui cuore battesse, si favoriva il buon esito delle operazioni e si faceva anche aumentare il numero degli organi disponibili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , che sono definiti principî (archaí) del corpo (Teofilo, De humani corporis fabrica, IV): il cervello, che è in relazione con i nervi, il cuore, che è in relazione con le arterie, e il fegato, che è in relazione con le vene. Anche se i testi non vi ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] quelle dell'ambiente interno dell'organismo, sempre attraverso l'ipotalamo, l'ipofisi e l'epifisi che regolano poi cuore, fegato, reni, intestino e ghiandole surrenali, elaborando una notevole quantità di messaggi ormonali. Dall'esposizione alla luce ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...