GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] la responsabilità dei fratelli delle Scuole cristiane. Nel 1955 fu posta la prima pietra della realizzazione che più stava a cuore allo G., il centro pilota di Milano, destinato alla cura e alla ricerca scientifica, poi inaugurato nel 1960.
In questa ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] ad approfondire, sotto la guida di fra’ Clemente, le lingue ebraica e aramaica che, insieme alla greca, formarono il cuore della sua attività intellettuale. Gianfrancesco Pico, in una lettera del 1518 affermò che la traduzione della Bibbia ebraica in ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] davanti a Dio!” [...]
“Figlio mio” disse Sua Santità “Alcune di queste cose il Signore le ha dette da gran tempo anche nel cuore mio. Tu, Dio ti benedica, te la intendi col Signore solo; io devo io devo intendermela anche cogli uomini che il Signore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di ciò che ha rappresentato la C. nella storia spagnola dei secc. 9°-15°, prima di avviarsi a diventare il cuore della Spagna moderna e, insieme, un indizio palese del carattere dinamico ed espansivo che ha caratterizzato questa presenza, facendo sì ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] Croce a Montefalco.
Si diffuse la voce che una suora, predisponendo il corpo alla venerazione dei fedeli, aveva visto nel cuore della defunta i simboli della passione di Cristo. La miracolosa scoperta venne messa in relazione con una frase, più volte ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] a donare la propria vita agli altri. Gli Atti degli apostoli (4,32) riferiscono che i primi cristiani di Gerusalemme avevano «un cuore solo e un’anima sola e nessuno diceva sua proprietà quello che gli apparteneva, ma ogni cosa era fra loro comune ...
Leggi Tutto
Misticismo
Piero Coda
L’incontro diretto e personale con il Divino
Il misticismo è l’espressione più profonda del sentimento religioso. Indica, infatti, il desiderio dell’uomo di giungere già in questa [...] si sarebbe privi di orientamento. Nelle religioni più antiche il misticismo si manifesta nel desiderio di identificarsi con il cuore pulsante di tutta la realtà. Così avviene, per esempio, nello sciamanesimo: lo sciamano, infatti, è un uomo dotato di ...
Leggi Tutto
Mistica italiana (Paravati di Mileto 1924 - ivi 2009). Analfabeta, di origini umili, dagli anni Cinquanta ha esercitato presso la comunità rurale di nascita il ruolo di mediatrice con la sfera del sacro, [...] - Il dolore e la parola, edito dai due studiosi nel 2006), nel 1987 la mistica ha ispirato la fondazione dell’Associazione Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime, poi divenuta Fondazione di religione e di culto. La causa di beatificazione di E ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] al culto della Madonna (testimoniato tra l’altro dai pellegrinaggi nei luoghi delle apparizioni di Maria), alla devozione al Sacro Cuore di Gesù e all’inedito culto per la persona del papa. In quegli anni Pio IX dovette affrontare anche un notevole ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] essere convocato, da coloro a cui compete, il Conclave per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero cuore per tutto l’amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...