PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] del canonico Hollande, la Missione di Parigi. Inoltre esistevano, sotto l'autorità del p. R. Voillaume, "fraternità del Cuore di Gesù" che intendevano costituire comunità di testimonianza in ambienti non cristiani: preghiera e contemplazione, povertà ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] 1957: Ed. a cura del Comitato Permanente dei Congressi per l'Apostolato dei laici; Università Cattolica del Sacro Cuore, L'Apostolato dei laici. Bibliografia sistematica, Milano 1957; L. Civardi, Il laicato. Sue posizioni e suoi ordinamenti, Roma ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] nell’iniettare nelle vene del paziente un veleno, il cloruro di potassio, che in pochi secondi, arrestando il cuore, conduce il malato alla morte: alcuni definiscono questa modalità di soppressione della vita a scopo compassionevole eutanasia attiva ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] ogni legame contenutistico è il seguente: "Se un uomo si vede in sogno mentre porta topi dal campo: cattivo. [Ciò significa] Un cuore misero" (IX, 28). 'Topo' si dice pnw (pin in copto), 'misero' bı̓n (boon in copto). Più complicati sono i giochi di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] alle devozioni popolari, il libello si concludeva con un'esaltazione della cieca fede degli umili e della devozione al S. Cuore, tanto cara ai gesuiti.
Le Annotazioni, sebbene criticate anche a Roma dai più moderati, ebbero un enorme successo (se ne ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] "i beneventani", tuttavia qualcuno riusciva a denunciare al pontefice i sistemi del C., ma questo non serviva a scalzarlo dal suo cuore. Nel gennaio del 1727 si fornirono al papa le prove che il C. si era indebitamente appropriato di 11.000 scudi e ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] in monastero la propria casa presso il Laterano e favorì il clero regolare, ma ebbe anche particolarmente a cuore l'amministrazione dei patrimoni della Chiesa romana. Alcuni estratti dal suo Registrum, inclusi nel Liber Censuum, manifestano un ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] la pratica delle missioni popolari; tra le pratiche devozionali favorì e promosse con lettere pastorali quella al Sacro Cuore di Gesù: "Si veggono erette molte confraternite sotto questo titolo, arricchite di indulgenze del regnante pontefice, e in ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] e responsabile (con Niccoli) dell’Ufficio schedario, «il luogo di equilibratura degli spazi assegnati alle varie discipline e il cuore organizzativo dell’Enciclopedia» (Nisticò, 1994, p. 369 n. 44). Redasse non meno di cinquanta articoli firmati e ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] i due santi uomini si sarebbero abbracciati senza parlare, manifestandosi reciprocamente nel silenzio le intenzioni più riposte del cuore.
Gli ultimi anni della vita di E. furono tormentati da frequenti attacchi diabolici che si alternavano alle ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...