CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] e per la purezza della lingua sia per la serietà d'impostazione della ricerca biografica (al C. sta a cuore soprattutto una ricostruzione della personalità di Mecenate sotto l'aspetto morale, che volutamente e in nome dell'obbiettività dello storico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] aveva dimorato. Fu seppellito di fronte all’altare maggiore. Successivamente, per ordine di Clemente XI, i suoi occhi, il suo cuore e la sua lingua furono posti «in sacello olim cubicolo S. Patris [Francisci]» (Pezzana, 1827, p. 843).
Un ritratto di ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] raggio che incidesse sulla cultura dominante. Per questo, tra le varie iniziative sociali e culturali, ebbe particolarmente a cuore la formazione e la ricerca teologica e promosse la nascita dell’Istituto teologico nel 1973. Successivamente riuscì a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] offeso se non da sé medesimo (Patrologia Graeca, LII, p. 459: Quod nemo laeditur nisi a se ipso) e Della compunzione del cuore libri I-II (ibid., XLVII, p. 393: De compunctione libri II). Del De bello a Christianis contra barbaros gesto, pro Christi ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] di mons. G. G. C. ... recitato nella chiesa del suo seminario, Vicenza 1860; G. B. Dalla Valle, Discorso pel collocamento del cuore di mons. vescovo C. nella chiesa del nuovo seminario, Vicenza 1860; G. Costa, Cenni biografici dell'immortale G. G. C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] : lo Specchio di Croce; il Pungilingua e i Frutti della lingua; il Trattato della pazienza, ossia La medicina del cuore, in due libri; la Disciplina degli spirituali; il Trattato delle XXX stoltizie che si commettono nelle battaglie spirituali, con ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 139, 143, 163, 357; P. Chiminelli, S. Gaetano Thiene cuore della riforma cattolica, Vicenza 1948, ad ind.; G. Llompart, Gaetano da Thiene (1480-1547). Estudios sobre un reformador religioso ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] liberare le proprie azioni dalla collera, dall'egoismo, dall'avidità e da ogni desiderio personale, consegue quella purezza del cuore che, sola, gli mostra Dio nell'oceano della creazione. Un altro importante aspetto da considerare è il tantra yoga ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] fino alla morte, avvenuta nel 1540 a Pont de Dieu o Pont de Yeu. Aveva disposto prima di morire che il suo cuore fosse sepolto sotto l'altare maggiore della chiesa di S. Bassiano. Ancor oggi si conserva, nella sacrestia della collegiata, il suo ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] (lettere), Verona 1859; La Chiesa cattolica maestra infallibile di celesti verità e madre feconda di santi, Crema 1863; Panegirico del Cuore purissimo di Maria Vergine, Genova 1879.
Fonti e Bibl.: C. Polonini, Biografia di mons. P. M. F. vescovo di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...