festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] giovedì santo, varie cerimonie. In molti paesi di tradizione cattolica (Italia, Spagna, America Latina) la settimana santa è il cuore della liturgia e prevede giorni di lutto, penitenza e raccoglimento per la morte di Cristo, fino all'esplosione di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] un manoscritto latino del confratello T. M. Rolandi, lo tradusse in italiano pubblicandolo alcuni anni dopo: Cento sospiri del cuore verso Dio, Napoli 1755. Nell'aprile 1752 il nuovo superiore generale F. S. Vazquez, accogliendo una supplica dei ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] alveo e condurlo a sboccare nel Po di Primaro, lavori complessi e costosi che, tra l'altro, stavano molto a cuore al bolognese Benedetto XIV. Infatti il territorio interessato da tali lavori riguardava tanto la legazione di Bologna quanto quella di ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] feste in Ancona.
Nella diocesi compì ben cinque volte la visita pastorale, istituì nuove congregazioni, propagò le devozioni al Cuore di Gesù e alla Vergine Immacolata, volle frequenti esercizi spirituali del clero, promosse l'opera dell'Obolo di S ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di Varsavia che consentivano libera professione di fede anche ai dissidenti, la cui abolizione gli stava invece molto a cuore. In questa fase il L. si concentrò sulla riorganizzazione e sul rafforzamento della Chiesa cattolica polacca: favorì la ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] punto di vista italiano, Firenze 1860; Il Papato e l'Italia, ibid. 1862); ma ciò che gli stava più a cuore era la diffusione della sua dottrina evangelica, avversata peraltro da un riformatore come P. Guicciardini il quale la giudicava troppo carica ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] ad averlo in proprio potere. In sua difesa si era mosso l'Orsini e l'imperatore stesso dichiarava di averne a cuore la sorte: il prigioniero dunque, come fu comunicato dalla corte imperiale dopo l'arresto, sarebbe stato prima inviato a Genova per ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] , L'ordine florense da Gioacchino da Fiore al tramonto dell'età sveva: Appendice documentaria, 1999, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, tesi di dottorato in Storia medievale, coordinatore prof. G. Andenna (vi si trova raccolta tutta la ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] per mezzo di conferenze famigliari semplici e appoggiate alla sola ragione (VIII, pp. 1-143); Meditazioni filosofiche ed elevazioni del cuore (ibid., pp. 145-188); Esercizi per monache (IX, pp. 7-153); Discorsi vari per monache (ibid., pp. 157-194 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] , Registrum ministrorum generalium (1517-1534). De Cismontanis provinciis; Salerno, Arch. del Convento del Sacro Cuore, Fondo Basilicata, Notitia provinciae observantis Basilicatae; A. Theiner, Vetera monumenta Poloniae et Lithuaniae gentiumque ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...