GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] vederlo andar via, ma profetizzò che avrebbe nuovamente lasciato la Sardegna per tornare a Clairvaux. Queste parole rimasero nel cuore di G., il quale, sempre secondo questa fonte, appresa la notizia della morte di Bernardo, si affrettò ad adempiere ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] funebri, I, Verona 1866, pp. 50-101 (contiene In morte di mons. G. G. vescovo di Verona, del 1839, e Elogio del cuore di mons. G. G. vescovo di Verona, del 1840); S. Soldati, Orazione funebre in lode dell'illustrissimo e reverendissimo mons. G. G ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] , 55, 187, 190, 192 s.; P. Zerbi, Pasquale II e l'ideale dellapovertà della Chiesa, in Ann. dell'Univ. cattolicadel S. Cuore per l'anno acc. 1964-1965, Milano 1965, p. 222; C. G. Fürst, Cardinalis. Prolegomena zu einer Rechtsgeschichte des römischen ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] all'amore divino (Inventioni d'amore, Scuola del divino amore, L'amoroso discepolo,Alfabeto del divino amore, Cuore dell'anima amorosa, L'innamorato di Giesù, Compagnia dell'amore, Praticello del divino amore)ridondanti di immagini erotiche ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] 'Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna 1999, ad indicem; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione nel cuore, Venezia 1999, p. 183. Sul periodo austriaco e sul rapporto del G. con i letterati milanesi: A. Manzoni, Opere ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] Volterra, in Diz. di Volterra, III, Pisa 1997, pp. 1052 s.; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 156, 193 s., 196, 206 s., 221; P. Giovannoni, Un'opera a quattro mani. Il Breve trattato delle ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] .: Bologna, Bibl. com. dell'Archiginnasio, ms. B 4314: Leggenda anonima di E. D.; Ibid., Mss. Gozzadini 292: "Del cuore di Helena Vergine dal Signore realmente tolto ..."; Ibid., Arch. parrocchiale di S. Giovanni in Monte, B. Collina, Compendio della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] un'insistente opera di persuasione perché desse immediatamente corso alla soluzione di due problemi che gli stavano particolarmente a cuore: la soppressione dell'Ordine dei templari e la condanna di Bonifacio VIII quale papa eretico. Davanti alla ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] preconizzati della riscossa longobarda. Ma non è men vero che dall'atteggiamento del papa in una questione che stava tanto a cuore del re, questi trasse vantaggi ben più concreti di quanto A. aveva ottenuto da lui per un problema vitale nei riguardi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] il loro consiglio e con quegli assenti intratteneva una vivace corrispondenza su tutte le questioni che gli stavano molto a cuore. Pur ammettendo di essersi piegato al voto della maggioranza cardinalizia più spesso di quanto non lo fossero venuti a ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...