BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati dai suoi predecessori, B. VIII ebbe particolarmente a cuore sia la pacificazione tra quei due re sia la sistemazione del problema siciliano. Nel suo proposito avrebbero poi - terzo ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e d'Inghilterra. Fra i molti e gravi problemi di politica internazionale che aveva ereditati, B. ebbe in modo particolare a cuore la pacificazione tra quei due re e la sistemazione del problema siciliano. Nel suo proposito avrebbero poi - terzo scopo ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] popolare per concentrarsi su partito e sindacato. La Gioventù femminile nacque senza infusioni di militanza sociale. Fondata nel cuore del biennio rosso, riceveva l’impronta da una donna nella cui cultura il linguaggio della mistica si coniugava a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Toniolo e, quindi, di Agostino Gemelli che nel 1921, fondando a Milano l’Università Cattolica del Sacro Cuore, avrebbe consentito il raggiungimento di un obiettivo a lungo vagheggiato.
Dal separatismo liberale al neoconfessionalismo fascista
Agli ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di ‘Risveglio’ spirituale che percorreva allora tutto il protestantesimo europeo. Determinante era l’esperienza della conversione del cuore e del rinnovamento della vita, personale e comunitaria, con un forte impulso sia alla missione interna ed ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Il testante ‘luterano’ fa uso di una commendatio animae più articolata del testante cattolico: su questo punto gli sta a cuore esprimersi con precisione. Non fa parola della Vergine e non si affida ai santi, tanto meno invoca il proprio santo patrono ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] christiani – che la assumono su di sé partendo per la crociata, per combattere i canes infernales104. La croce si imprime, così, nel cuore e nelle braccia del crociato, che parte per amore di Cristo e che per lui è disposto a donare la vita morendo ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] seminaristi e molti fedeli. Recitato il rosario, ha parlato mons. vicario, cui ho risposto lasciando parlare il cuore. Dopo la benedizione eucaristica mi hanno accompagnato processionalmente in piazza dei Priori. Quivi con una cordiale manifestazione ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] protagonisti, in particolare Elena e Macario perché furono fisicamente presenti nei luoghi. Luoghi che peraltro l’imperatrice portò nel cuore e volle ricordare a Roma trasformando, secondo una tradizione già attestata nel VI secolo, un atrio del suo ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] Affiano vive con Panfilo ed Eusebio e «esercitandosi nelle parole divine con Panfilo»100, «si preparò con tutto il cuore al martirio attraverso gli opportuni esercizi»101. Affiano poi con un gesto clamoroso si fece catturare e patì coraggiosamente un ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...