Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] , Vie privée (1962; La vita privata) di Louis Malle costituiscono alcune variazioni sul tema. Inoltre, alcuni film vennero ideati per colpire al cuore il mito della star. La signora di tutti (1934) di Max Ophuls è la storia di una diva all'apice del ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] un numero finito di specie di particelle cariche è stabile solo se in aggiunta all'interazione coulombiana è presente un'interazione a cuore duro fra tutte le specie di particelle. ◆ [MCS] P. superstabile: un p. a due corpi tale che l'energia p. di ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] petto. Le malattie più comuni e che dànno maggior percentuale di decessi sono la polmonite, la gastro-enterite e le malattie di cuore.
I dintorni di Bogotá, come si è già accennato, sono assai fertili e ben coltivati a legumi eccellenti, a patate, a ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] Giuseppe Caputo13. È però il riconoscimento della sacralità di Roma, di cui la Chiesa cattolica e il papa sono ovviamente il cuore. Per stabilire il contenuto di tale norma occorre fare riferimento alla Chiesa e alla sua idea di Roma. Tuttavia, dopo ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] giovedì 23 marzo e la preghiera al Muro del Pianto domenica 26 marzo. "In questo luogo della memoria, la mente, il cuore e l'anima provano un estremo bisogno di silenzio. Silenzio, perché non vi sono parole abbastanza forti per deplorare la terribile ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dallo spazio specifico delle transazioni di mercato al cuore del sistema di regole che governavano la società. 1919), a indicare come la questione della reciprocità stesse al cuore della ricerca dell'equilibrio sociale. E la reciprocità non era un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] , una volta immersa nell’acqua, si dispongono secondo intervalli maggiori.
Lo scontro dottrinale investe, dunque, il cuore del sistema filosofico in quanto la sostanza materiale (estensione) è connotata unicamente da attributi quantitativi come la ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] non cardiologo e pertanto il giudizio deve essere sempre convalidato dalla scelta finale dello specialista per le malattie del cuore. Le decisioni terapeutiche, insieme al monitoraggio, devono in ogni caso essere riferite all'ipotesi diagnostica e al ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] così vasto e soprattutto così disperso da rendere difficile ogni tentativo di sintesi. Si spazia dai modelli del battito del cuore o delle disfunzioni di questo organo (fig. 4), ai modelli dei processi del ricambio e delle loro patologie, allo studio ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di proseguire la direzione del «Nuovo Trentino» e la guida del movimento cattolico locale. Sturzo, che aveva molto a cuore questa soluzione, scrisse il 6 maggio 1924 direttamente a monsignor Endrici, invitandolo a «persuadere De Gasperi e i dirigenti ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...