Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] emoreologia) e in particolare alle sue caratteristiche di fluido viscoso nel flusso attraverso le grandi arterie, le vene e il cuore. In queste condizioni il sangue viene considerato come un fluido omogeneo. Nel caso sia di grandi sia di piccoli vasi ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] induttivismo di Macaulay).
La disputa fra teorici della scelta razionale e (neo)istituzionalisti (March, Olsen 1989), cuore del dibattito teorico-metodologico della s. della p. attuale, ripropone dunque, in veste aggiornata, una contrapposizione ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] - conclude questo argomento - la libertà collasserebbe sul caso. E, indubbiamente, l'idea di libertà che ci sta a cuore (quella connessa all'autonomia, alla responsabilità, alla dignità, alla razionalità) non può essere confusa con l'idea di caso ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] delle vie, t r a l e a l t r e, per appagare i due desideri che hanno infiammato e infiammeranno sempre il cuore dell'uomo: la nostalgia dell'Essere e il desiderio di eternità.
Può sembrare fuori luogo che si pensi di attribuire un simile programma a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] storico-topografiche sempre più pertinenti.
Così, quando la Francia nel 1842 decise di aprire un consolato a Mossul, nel cuore dell'antica Assiria, il franco-piemontese P.-E. Botta fu incaricato dalle autorità accademiche francesi di trovare i resti ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] e la legittimazione della identità personale.
Una caratteristica importante dell'uomo moderno si è affermata nel cuore di un mondo dominato dai valori gerarchici: l'individualismo del gusto, coevo dell'individualismo economico e religioso ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] (che include l'astronomia, l'astrologia e la musica). Una volta che queste dottrine saranno acquisite, solo allora nel suo cuore riposerà la sapienza divina in tutta la sua chiarezza; chi, invece, non ha appreso prima la scienza matematica e vuole ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] non è quel grido penetrante che è l’anima dell’oboè, ma un sentimento diffuso in amore, il tuono de’ cuori sensibili trasportati» (p. 32); il contrabbasso «parla con arditezza» (p. 36) e le tonalità, secondo un inveterato stereotipo, vengono ancora ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] , uomo di multiforme ingegno, a promuovere "l'occasione elettrica". Nel 1883 per sua iniziativa entrò in funzione, nel cuore di Milano, la centrale termoelettrica di S. Radegonda, prima in Europa. Il successo ottenuto dalle migliaia di lampadine ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] momento, non tutti hanno accesso negli stessi tempi all’acqua potabile, ai vaccini, ai farmaci contro gli attacchi di cuore. Ma le disuguaglianze a volte possono incidere sul progresso persino in modo positivo: per esempio, constatando i vantaggi ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...