vampiro antropologia Nelle leggende e credenze popolari, creatura demoniaca, che torna a rivivere ogni notte e, uscendo dalla propria tomba, aggredisce persone vive per succhiarne il sangue dal collo attraverso [...] ed è questo il solo periodo in cui può essere annientato con tecniche più o meno complesse (per es., piantandogli un palo nel cuore). La realtà del v. è quindi d’ordine magico e il fatto che la sua presenza sia avvertita mettendo in moto la categoria ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] del solco palleale. L’apparato circolatorio, nel piano generale, è quello tipico dei Molluschi e consta di vasi che si dipartono dal cuore (provvisto di ventricoli e di 2 paia di atri), lacune e seni. I sessi sono distinti, con 2 paia di gonadi. Gli ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] espira l'aria, posto nella gabbia delle costole insieme al cuore. Il cuore è una specie di pompa che spinge il sangue in Stretto di Gibilterra, andando poi, a pinne spiegate, verso il cuore dell'Oceano Atlantico, in un posto ricco di alghe speciali, ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] , nella cavità toracica: a questa stretta vicinanza anatomica degli organi della respirazione con il cuore fa riscontro una stretta correlazione funzionale.
Filogenesi dell'apparato broncopolmonare
In biologia il termine respirazione (v.) assume ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] , è un organo bruno, voluminoso, che versa il suo secreto nel tubo digerente. L’apparato circolatorio consta di un cuore rivestito dal pericardio e formato da un ventricolo (che è attraversato dall’intestino) e da due atri. Il sistema vascolare ...
Leggi Tutto
Antropologia
L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] riti religiosi; e infine, forma forse più diffusa, il c. magico, in cui la carne, il grasso o determinati organi (cuore, fegato ecc.) vengono mangiati per appropriarsi magicamente del coraggio e della forza del defunto o di altre sue facoltà. Queste ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] i tubi del Malpighi, con funzione escretoria. Alla base delle zampe vi sono altre ghiandole escretorie (ghiandole coxali). Il cuore è situato nell’addome, l’apparato circolatorio è ridotto. L’apparato respiratorio è costituito da sacchi formati dall ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] è un tubo con due diverticoli nel cefalotorace e con annessi una ghiandola digestiva e i tubi di Malpighi (organi escretori). Il cuore ha 3 paia di ostioli con ramificazioni che giungono ai sacchi polmonari, che sono 2 o 4. In molte specie vi sono ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte che si riferiscono all’anatomia, fisiologia o patologia del rene dei Vertebrati o di apparati escretori di Invertebrati.
In anatomia, legamento nefrocolico, legamento [...] l’emuntorio renale per via ematica.
In zoologia, nefrociti, cellule a funzione escretoria, caratteristiche degli Artropodi, sparse nel tessuto adiposo, o raggruppate ai lati del cuore (in tal caso più propriamente denominate cellule pericardiche). ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] destro del punto d’onore, E il punto d’onore, F il punto sinistro del punto d’onore, G il fianco destro, H il cuore, I il fianco sinistro, K il punto destro del bellico o ombelico, L il bellico, M il punto sinistro del bellico, N il canton destro ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...