Architetto, nato a Torino l'11 ottobre 1829, morto ivi il 9 novembre 1921. Allievo di Carlo Promis - si laureò ingegnere ed architetto civile nel 1851 - prese parte nel 1861 al primo concorso per la facciata [...] 'insegnamento con onore per ben 35 anni. Fra le sue opere più notevoli si possono ricordare in Torino: le chiese del Sacro Cuore di Maria e di S. Gioacchino; l'ampliamento della Chiesa della Consolata; i palazzi Ceriana in Piazza Solferino e in Corso ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Dresda il 12 giugno 1922. Ha studiato a Stoccarda, dove lavora e ha fondato la Behnisch & Partner. Dal 1967 è professore di Progettazione, edilizia industrializzata e arte [...] (scuole, centri per anziani, centri sportivi, servizi in genere), in cui la ricerca costante di un ''cuore'' spaziale, centro riconoscibile dell'organismo architettonico, è la trasposizione di un lavoro particolarmente centrato sul programma di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] il sangue che ha attraversato il fegato perviene, attraverso le vene sovraepatiche, nella vena cava inferiore e poi al cuore (➔ circolazione). Sistema portale Il complesso dei vasi venosi formato dalla vena p., dalle sue ramificazioni intraepatiche e ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] religiosa della città medievale si inscrive nella forte struttura urbanistica della città antica (Barruol, 1981; Février, 1986): nel cuore dell'agglomerato, il gruppo della cattedrale è situato immediatamente a S del teatro gallo-romano (di cui sono ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di veri e propri centri di potere in ubicazioni geografiche relativamente inconsuete per l’Impero romano3. Da Sirmione nel cuore dei Balcani a Salonicco affacciata sul mare Egeo ad Antiochia sull’Oronte (moderna Hatay o Antakya) incastonata nell ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico ubicato a Bosco Marengo (Alessandria), luogo natale del pontefice Pio V, per volontà del quale nel 1566 venne intrapresa la costruzione di una struttura da destinare a convento [...] Universale, realizzò egli stesso. Nel 2017 il complesso si è aggiudicato il secondo posto – preceduto dal Castello di Sammezzano – al concorso del FAI "I luoghi del cuore", promosso per salvaguardare il patrimonio storico-ambientale del Paese. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] . Knowles, vincitori del concorso indetto nel 1962 con un civic design aperto e sperimentale, che rinnova in modo calzante il cuore di Boston. Al polo opposto il nucleo del Prudential Building origina, invece, una nuova zona di grattacieli, sicché al ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] in Romeinen, Friezen en Franken in het hart van Nederland. Van Traiectum tot Dorestad 50 v.C. - 900 n.C. [Romani, Frisoni e Franchi nel cuore dei Paesi Bassi. Da Traiectum a Dorestad 50 a.C. - 900 a.D.], a cura di W.A. van Es, W.A.M. Hessing, Utrecht ...
Leggi Tutto
Complesso architettonico di stile moresco circondato da un vasto parco di circa 65 ha e ubicato nei pressi del paese di Leccio (Comune di Reggello, Firenze). Frequentato già in epoca romana, il luogo appartenne [...] del Castello e l'apertura al pubblico del Parco Storico. Nel 2017 il Castello di Sammezzano si è aggiudicato il primo posto al concorso del FAI "I luoghi del Cuore", iniziativa promossa per salvaguardare il patrimonio storico-ambientale del Paese. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] La proposta identificazione con Taidu tocca anche un altro centro nel cuore del Khabur, Tell al-Hamidiya, che conserva i resti culto, il tempio doppio di Sin e Shamash, eretto nel cuore della città vecchia, su uno slargo della via processionale, ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...