Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] bene Eugenio (2002) di F. J. Fernandez (che gli è valso il David di Donatello come migliore attore non protagonista), Il cuore altrove (2003) di P. Avati, Per sempre (2003) di A. Di Robilant, Casino Royale (2006) di M. Campbell, ultimo film della ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Ostia. Colpito dalla sua grazia adolescenziale e dal viso sbarazzino, le propose un provino per il ruolo di Stefania, amica del cuore di Luigia (interpretata da Anna Maria Pierangeli), che per una delusione d’amore e in attesa di un bambino versa in ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] Boorman, 1974), Alice Doesn't Live Here Anymore (Alice non abita più qui, Martin Scorsese 1974), Wild at Heart (Cuore selvaggio, David Lynch 1990), fino al magma del romanzo Gravity's Rainbow di Thomas Pynchon.
Interpreti e personaggi: Judy Garland ...
Leggi Tutto
Nome d’arte dell’attrice italiana Elena Salvatrice Greco (Tunisi 1933 - Roma 2024). Dotata di un fisico prorompente e di autoironia, ha saputo interpretare durante la sua carriera sia ruoli comici, che [...] popolare. Negli anni Duemila è tornata a recitare in teatro e per il grande schermo, tra le ultime pellicole interpretate: Il cuore altrove, di P. Avati (2003); Happy Family, di G. Salvatores (2010); A casa tutti bene, di G. Muccino (2018); Un nemico ...
Leggi Tutto
Regista e direttore della fotografia inglese (Londra 1928 - ivi 2018). Artista visionario, cineasta sperimentale, noto per il suo approccio poetico e originale, ha avuto il suo periodo migliore negli anni [...] ), Track 29 (1988; Mille pezzi di un delirio), The witches (1990; Chi ha paura delle streghe), Heart of darkness (1994; Cuore di tenebra). Nel 1985 R. ha ottenuto il premio tecnico della giuria al Festival di Cannes per Insignificance (La signora in ...
Leggi Tutto
Littizzetto, Luciana. – Attrice e cabarettista italiana (n. Torino 1964). Diplomata in pianoforte al Conservatorio e laureata in lettere all’univ. di Torino, per alcuni anni ha insegnato alle scuole medie [...] Ogni cosa è fulminata. Alla ricerca delle Picicì (Piccole Cose Certe), 2018; Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore, 2021. Nel 2012 ha partecipato al programma Quello che (non) ho, condotto su La7 da F. Fazio e R. Saviano, mentre nel ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del Novecento sino ad allora edite solo in Occidente: Juvenil'noe more (trad. it., Il mare della giovinezza, 1989) di A. Platonov, Cuore di cane e tutti i drammi di M. Bulgakov, Dottor Živago di B. Pasternak, Requiem di A. Achmatova, Po pravu pamjati ...
Leggi Tutto
Patroni Griffi, Giuseppe
Francesco Bolzoni
Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] Capria), nel dopoguerra si trasferì a Roma, dove lavorò alla radio, contribuendo al rinnovamento dell'originale radiofonico, come mostra Il mio cuore è nel Sud, che vinse nel 1950 il Microfono d'argento. Il copione di Lina e il cavaliere (1958), cui ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] inutilmente tentato di farsi perdonare dalla ragazza, il timpanista conduce gli amici a casa propria svegliando la madre nel cuore della notte. In seguito, anziché recarsi a un appuntamento con il direttore del teatro, fissatogli dal suo direttore d ...
Leggi Tutto
Tōkyō monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: [...] casa di un altro loro figlio, Keizū. La donna si riprende, ma giunta a Onomichi ha un secondo e fatale attacco di cuore. I figli arrivano al suo capezzale per porgerle l'ultimo saluto. Dopo il funerale, tutti fanno subito ritorno alla propria vita ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...