Buy, Margherita
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura [...] tutto per caso (1993) di Marino, Prestazione straordinaria (1994) di Rubini, Va' dove ti porta il cuore (1996) di Cristina Comencini, Cuori al verde (1996) di Piccioni, Testimone a rischio (1997) di Pasquale Pozzessere. Con maggiore intensità ha ...
Leggi Tutto
Asti, Adriana
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Adelaide Aste, attrice teatrale e cinematografica, nata a Milano il 30 aprile 1933. Figura di prestigio del teatro italiano, ha scelto per il cinema apparizioni [...] serva flaubertiana nella trasposizione scritta da Cesare Zavattini per Vittorio De Sica e realizzata poi da Giorgio Ferrara (Un cuore semplice, 1977), e ha donato un aggressivo e nostalgico erotismo a Florence, la benzinaia di Action di Tinto Brass ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 'immagine filmica di essere un'entità a sé e insieme di operare un rinvio a ciò da cui è idealmente partita. Il cuore della posizione di Mitry è nell'affermazione dell'intrinseca 'linguisticità' del film sulla base della capacità dell'immagine sia di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 'immagine filmica di essere un'entità a sé e insieme di operare un rinvio a ciò da cui è idealmente partita. Il cuore della posizione di Mitry è nell'affermazione dell'intrinseca 'linguisticità' del film sulla base della capacità dell'immagine sia di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Francois Truffaut
Giorgio van Straten
François Truffaut
Un bambino corre. La cinepresa allarga il campo e si vede che sta correndo lungo l'argine di un canale. Il cielo è grigio, incombente [...] che ciò che nasce dalla visione di un film è prima di tutto un'emozione, a volte della mente, altre del cuore, è la capacità di portare lo spettatore dentro qualcosa e di non farglielo più dimenticare.
Qui era successo tutto con la leggerezza ...
Leggi Tutto
Ōshima, Nagisa
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] la lotta di classe, rappresentata dal rapporto tra un ragazzo povero, venditore di piccioni, e una ragazza ricca, produce nel cuore degli uomini. La conclusione è tutt'altro che consolatoria: il piccione attorno al quale si sviluppa la trama viene ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] serie di caricature assai velenose (come nel variegato mondo di Okuman chōja, 1954, Il miliardario). Nel 1955 con Kokoro (Il cuore), tratto da un romanzo di Natsume Sōseki, storia dell'amicizia fra uno studente e un uomo maturo, inaugurò una serie di ...
Leggi Tutto
Cavalier, Alain
Carlo Chatrian
Nome d'arte di Alain Fraisse, regista cinematografico francese, nato il 14 settembre 1931 a Vendôme (Loir-et-Cher). Esponente di spicco del cinema indipendente francese [...] OAS (Organisation Armée Secrète), in cui viene rinnovato il classico dilemma tra presa di coscienza politica e regole del cuore. Con i lavori successivi, tuttavia, C. impoverì una cifra stilistica già sicura in nome di ragioni commerciali. Solo dalla ...
Leggi Tutto
Béart, Emmanuelle
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica francese, nata a Saint-Tropez il 14 agosto 1965. Di una bellezza delicata e al tempo stesso provocante, è riuscita a superare l'immagine di [...] ha impersonato due memorabili figure di donne tormentate, protagoniste di amori impossibili, in Un cœur en hiver (1992; Un cuore in inverno) e in Nelly et Monsieur Arnaud (1995; Nelly e Monsieur Arnaud), opere in cui l'attrice ha saputo elaborare ...
Leggi Tutto
Bara, Theda
Giuliana Muscio
Nome d'arte di Theodosia Goodman, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Cincinnati il 29 luglio 1890 e morta a Los Angeles il 7 aprile 1955. Prototipo della [...] che interpreto è la vendetta del mio sesso sui suoi sfruttatori. Vedete, io ho il volto di un vampiro, ma il cuore di una féministe" (Koszarski 1994, p. 276). Il suo personaggio si usurò nel breve volgere di cinque anni, diventando ridicolo per ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...