Duvall, Robert
Roy Menarini
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 5 gennaio 1931. A partire dagli anni Settanta, è stato uno degli interpreti più celebri del grande schermo, [...] . Negli anni Novanta, D. ha mantenuto una presenza costante sugli schermi internazionali, per lo più in parti di burbero dal cuore tenero, affinando maggiormente la sua gamma espressiva. In Falling down (1993; Un giorno di ordinaria follia) di Joel ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] e nuovo corso fu Čistoe nebo (1961; Cieli puliti), che, pur con enfasi eccessiva e inutili virtuosismi psicologici, colpisce al cuore uno dei drammi più crudi dello stalinismo: il ritorno in patria dalla Germania dei prigionieri russi dopo la fine ...
Leggi Tutto
Nichols, Mike
Sebastiano Lucci
Nome d'arte di Michael Igor Peschkowsky, regista e attore cinematografico e teatrale, naturalizzato statunitense nel 1944, nato a Berlino; il 6 novembre 1931 da padre [...] Meryl Streep. La stessa attrice è stata protagonista, accanto a Jack Nicholson, di Heartburn (1986; Heartburn ‒ Affari di cuore), indagine su un rapporto sentimentale in crisi. N. ha poi confermato la sua predilezione per l'analisi socio-esistenziale ...
Leggi Tutto
Depp, Johnny (propr. John Christopher II)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] Sleepy Hollow) di Burton, a un tempo brillante detective e uomo di scienza, giocato tutto sull'ironia e sul contrasto cuore-ragione. In seguito all'inaspettata scelta di interpretare un film confuso e convenzionale come The astronaut's wife (1999) di ...
Leggi Tutto
Wegener, Paul
Giovanni Spagnoletti
Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] e Kolberg (1945; La cittadella degli eroi), entrambi di Veit Harlan. Dal 1937 si dedicò soprattutto al teatro; finita la guerra, malato di cuore, W. tornò al cinema e ai temi fantasy a lui cari per l'ultima volta in Der grosse Mandarin di Karl-Heinz ...
Leggi Tutto
Oberon, Merle
Francesco Costa
Nome d'arte di Estelle Merle Thompson, attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense, nata a Bombay (od. Mumbai) il 19 febbraio 1911 e morta a Malibu (California) [...] . Si rivelò ancora convincente, nella parte della librettista Dorothy Donnelly, in Deep in my heart (1954; Così parla il cuore) di Stanley Donen. Dopo sporadiche apparizioni sul grande schermo fu tra i protagonisti di Hotel (1967; Intrighi al Grand ...
Leggi Tutto
Ben Mahmoud, Mahmoud (forma francesizzata di Ben Maḥmūd, Maḥmūd)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico tunisino, nato a Tunisi il 25 luglio 1947. La memoria e l'identità, la spinta alla migrazione [...] , nel 2001, Les mille et une voix. La musique de l'Islam, documentario d'ispirazione autobiografica per un viaggio nel cuore della musica islamica. Completano la filmografia di B. M. il lavoro collettivo Les travailleurs émigrés en Belgique (1994) ed ...
Leggi Tutto
Chen Kaige
Donatello Fumarola
Regista cinematografico cinese, nato a Pechino il 12 agosto 1952. Autore di un cinema colto, dal respiro epico, in bilico tra dimensioni opposte e combacianti: il buio [...] lato melodrammatico.
Bibliografia
V. Petitprez, Bande à part, in "Le cinéphage", 1993, 13, pp. 62-67.
I movimenti del cuore. Conversazione con Chen Kaige, in "Filmcritica", 1996, 467, pp. 402-05.
Yingjin Zhang, Chen Kaige, in Yingjin Zhang, Zhiwei ...
Leggi Tutto
Goldberg, Whoopi
Federica De Paolis
Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 13 novembre 1955. Dotata di forte personalità, ha interpretato spesso [...] che come nome del protagonista anche per firmare il film. Nel 1999 è apparsa nel melodrammatico The deep end of the ocean (1999; In fondo al cuore) di Ulu Grosbard e nel 2001 ha interpretato un ruolo secondario nella commedia Rat race di Zucker. ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] , ma parve a Pasolini la continuazione del Potere, non la plenitudine della Verità: "Quelli di voi che possiedono un cuore / votato alla maledetta lucidità, / vadano nei laboratori, nelle scuole, / a ricordare che nulla in questi anni ha / mutato la ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...