Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] la pelle, ma una c. del 1941 imperniata sui rapporti amorosi fra due diverse coppie di giovani, Serdca četyrëch (Il cuore dei quattro) di Kostantin K. Judin, venne censurata da A.A. Ždanov (allora membro del Politbjuro) per consentirne la proiezione ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] nello specifico di queste cinematografie 'marginali', si noterà che esse provengono tutte dall'A. sub-sahariana, ovvero dal cuore del continente, dalle sue zone più povere, devastate prima dalle colonizzazioni e poi dai regimi nazionali, mentre l ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] (1922, C'era una volta), girati in Danimarca, Svezia e Germania, culminò con Mikaël (1924; Michael o Desiderio del cuore), il cui soggetto, molto coraggioso per l'epoca, si basa sul rapporto implicitamente omosessuale di un anziano pittore con il ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] e mezzi, riesce sempre a trovare la via più breve per centrare l'obiettivo; con una tattica molto semplice: colpire al cuore" (De Fornari, p. 32).
Il M. fu il primo autore di trasposizioni televisive di romanzi; nel 1955, dopo aver diretto Dieci ...
Leggi Tutto
Rosi, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Napoli il 15 novembre 1922. Facendo propria la lezione di Luchino Visconti, di cui era stato aiuto regista nella realizzazione di un'opera [...] da lontano (si scorge un impermeabile bianco e un binocolo), oppure risulta evocato come sgradito ospite al processo di Viterbo. Cuore del film è un'analisi del potere, in particolare il potere mafioso collegato a quello politico, nella Sicilia del ...
Leggi Tutto
Céline et Julie vont en bateau
Jean Douchet
(Francia 1974, colore, 192m); regia: Jacques Rivette; produzione: Barbet Schroeder per Les Films du Losange; sceneggiatura: Eduardo De Gregorio, Juliet Berto, [...] le danno la caccia, il safari in Kenia che non ha mai fatto o la miliardaria americana con la piscina a forma di cuore), tutto sembra obbedire alla logica della fiaba e della mitomania.
E in che modo Rivette ci mostra la magica attività ludica delle ...
Leggi Tutto
La maman et la putain
Jean Douchet
(Francia 1973, bianco e nero, 220m); regia: Jean Eustache; produzione: Pierre Cottrell per Elite/Cinéquanon/ Les Films du Losange/Simar/VM; sceneggiatura: Jean Eustache; [...] che, derubato e frastornato, non conduce più il gioco.
In modo insidioso il caso, i rischi, gli imprevisti si insinuano nel cuore dell'azione come personaggi. La vicenda del film non ha passato né futuro e ci viene presentata come una successione di ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] macchine', propria del costruttivismo, è utilizzata come metafora (il crescendo dei motori della nave simboleggia le emozioni del 'cuore collettivo' dei marinai insorti); l'espressionismo, con le paure e i tormenti del Massenmensch, serve la visione ...
Leggi Tutto
The Ladykillers
Emanuela Martini
(GB 1955, La signora omicidi, colore, 97m); regia: Alexander Mackendrick; produzione: Michael Balcon per Ealing; sceneggiatura: William Rose; fotografia: Otto Heller; [...] è poco di più di un ragazzaccio, e persino il gangster Louis, per quanto faccia il duro, non ha il cuore di sopprimere la vecchietta. In più, sono palesemente maldestri (nonostante il furto sia orchestrato con intelligenza) e incapaci di tener ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] partecipò per gli Ealing Studios alla realizzazione del famoso Dead of night (1945; Incubi notturni, noto anche come Nel cuore della notte). Il film non è un semplice collage di episodi horror, ma un'opera dalla struttura intrecciata e complessa ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...