Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] amorosa. Diventa così una sorta di santo laico, che decide di dedicare la propria vita e di votare il proprio cuore all'esercito e ai nobili ideali.
Come hanno giustamente sottolineato i critici dell'epoca, Squadrone bianco riesce nel difficile ...
Leggi Tutto
Anderson, Lindsay
Emanuela Martini
Regista cinematografico e teatrale, critico e teorico inglese, nato il 17 aprile 1923 a Bangalore (India) e morto ad Angoulême (Francia) il 30 agosto 1994. Alternò [...] anche per il suo autore. Ma l'alternanza sofferta tra un irresolubile pessimismo e l'amore per l'universo descritto rappresentò il cuore di tutti i film di A.: l'aspro If..., l'unico film inglese 'del Sessantotto', su un gruppo di studenti di college ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] e sociale.
Borzage trasferisce la personale padronanza del gesto intimo, caratteristico dei suoi migliori film muti, fino nel cuore del cinema sonoro: le immagini di Man's Castle brillano del linguaggio della tenerezza, il cui segreto sembrava ...
Leggi Tutto
To Be or Not to Be
Serge Toubiana
(USA 1941, 1942, Vogliamo vivere, bianco e nero, 99m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch, Alexander Korda per Romaine; soggetto: Ernst Lubitsch, Melchior [...] degli altri suoi personaggi, anche i preferiti. Così, il geloso Joseph Tura è un istrione vanitoso, cui sta a cuore solo il suo prestigio di attore. Quanto a Maria, sua moglie, interpretata dalla bella Carole Lombard, nella sua ultima apparizione ...
Leggi Tutto
Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] leggenda) e La symphonie pastorale di J. Delannoy, Dead of night (1945; Incubi notturni, distribuito anche come Nel cuore della notte) di Alberto Cavalcanti, Basil Dearden, Charles Crichton e Robert Hamer, Passport to Pimlico (1949; Passaporto per ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] ), Claude Lelouch per Vivre pour vivre (1967; Vivere per vivere), Louis Malle per Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore) e Lacombe Lucien (1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien). Negli ultimi decenni della sua attività, durante i quali fu a capo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] tre di Bernardo Bertolucci, La prima notte di quiete (1972) di Valerio Zurlini, Lisa e il diavolo (1972) di Mario Bava, Un cuore semplice (1977) di Giorgio Ferrara, Suspiria (1977) e Inferno (1980) di Dario Argento, Berlinguer ti voglio bene (1977) e ...
Leggi Tutto
Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm)
Stefano Masi
Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] In seguito lavorò di nuovo con Griffith nei film Drums of love (1928) e Lady of the Pavements (1929; La canzone del cuore), ormai lontani dai precedenti capolavori. La sua carriera si chiuse poco dopo a causa dell'arrivo del sonoro, che aveva imposto ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] . Nel 1986 fu pubblicata postuma l'autobiografia See you at the movies, scritta con T. Arthur. L'attrice Illeana Douglas (n. 1965), protagonista di Grace of my heart (1996; Grace of my heart ‒ La grazia del mio cuore) di Allison Anders, è sua nipote. ...
Leggi Tutto
Signoret, Simone
Italo Moscati
Nome d'arte di Simone Kaminker, attrice cinematografica francese, nata a Wiesbaden (Germania) il 25 marzo 1921 e morta ad Autheuil-Authouillet (Eure) il 30 settembre 1985. [...] e il carisma. Nel 1980 recitò ancora per Mizrahi in Chère inconnue (Mia cara sconosciuta) nel ruolo di una zitella di buon cuore, e quindi ritornò alle atmosfere di Simenon, di nuovo con Granier-Deferre, in L'étoile du nord (1982). A partire dagli ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...