PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] non era attrezzato adeguatamente per le sue ricerche. Nell’anno accademico 1874-75 ritornò a Pisa per aiutare il padre malato di cuore ma poi, tornato a Cagliari l’anno successivo, con il passare del tempo si adattò talmente bene alla vita dell’isola ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] le costituiscono, idrogeno e ossigeno.
Elettricità e natura
Tutta la natura è ricchissima di fenomeni elettrici. Il nostro cuore, per esempio, funziona grazie a impulsi elettrici che ne stabiliscono il ritmo e quando gli impulsi naturali risultano ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] altri vengono usati per la realizzazione di immagini del cielo (misure di brillanza superficiale). Il fotomoltiplicatore è il cuore del fotometro astronomico.
L’emulsione fotografica è insostituibile tutte le volte che serve un rivelatore di grandi ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] di comunicazione sono stati progettati dai fisici autori del progetto. Il processore chiamato MAD (Multiply and Add Device), cuore di APE-100, è stato il primo processore aritmetico di grande potenza prodotto in Europa. APE-100 raggiunge, nella ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] la generazione, lo spostamento, la distruzione delle ''bolle'', in tutta l'area della lastra magnetica costituente il cuore della memoria, in modo da registrare, immagazzinare, trasferire, leggere, modificare, le informazioni desiderate.
Il m.m ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] di frequenza di altissima stabilità e precisione (dell'ordine di 10-12): come tale costituisce, per così dire, il cuore dei cosiddetti orologi atomici. In un altro tipo, detto cella a griglia calda, lo stato emissivo è invece mantenuto mediante ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] perché consente di studiare direttamente gli organi interni durante il loro movimento (ciò è particolarmente utile nel caso del cuore).
A tal fine, i progetti più avanzati prevedono l'uso di un trasduttore multielemento costituito da una serie di ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] e in esperimenti di fisica di base, quali la rilevazione di onde gravitazionali, gli effetti quantistici macroscopici, ecc.
Il cuore di uno SQUID è costituito da un interferometro, consistente in un anello superconduttore interrotto da due giunzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] Giuseppe Pomba, dagli apparecchi aerostatici e sottomarini ai battelli a vapore, invenzione quest’ultima che gli stava molto a cuore e la cui introduzione nello Stato sabaudo caldeggiò a più riprese. Anche in questo caso, Avogadro aveva ben compreso ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] di un’unghia trovano posto decine di milioni di transistor, diodi e altri componenti. Questi circuiti integrati sono il cuore di ogni dispositivo elettronico di oggi: dal chip del computer o del cellulare alla centralina dell’automobile.
Non bisogna ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...