Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] riassunti nella figura, ottenuti mediante simulazione al calcolatore, ci permettono di distinguere quattro zone: la zona A, nel cuore della proteina, che è libera da solvente; la zona B, nella quale esiste una compenetrazione fra proteina e solvente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] nella propria sede, la capacità di produrre la commozione persisteva per un po' di tempo anche dopo aver estratto il cuore dell'animale; apparentemente, quindi, l'elettricità si manifestava per un certo tempo dopo la morte dell'animale, e ciò era ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] è affatto chiaro come ottenere informazioni che siano invarianti rispetto alle mosse. Ed è l'invarianza quello che ci sta a cuore: vorremmo poter calcolare numeri (o entità algebriche come polinomi) a partire da un qualsiasi diagramma di un link in ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 'intera previsione per il contributo dei neutrini della reazione p-p (70 SNU). La reazione p-p rappresenta il ‛cuore' della fusione solare e il flusso di questi neutrini è direttamente correlato alla luminosità del Sole: una sua forte soppressione ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] la presenza di altre fonti di neutrini solari (è questo il risultato più importante). La reazione p-p rappresenta il cuore della fusione solare e il flusso di questi neutrini è direttamente correlato con la luminosità del Sole. Anche gli esperimenti ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] al suolo, legate essenzialmente all’andamento della frequenza. Il volume delle cavità ventricolari e la massa totale del cuore diminuiscono del 10-15% nei voli di lunga durata, verosimilmente per la diminuzione del lavoro a causa della scomparsa ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] è invece affidata allo studio dei decadimenti di un nucleo con emissione di due elettroni, come per esempio nell’esperimento Cuore che sarà condotto presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Le prospettive a lungo termine per la fisica dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] quattro ventricoli (o cavità), colmi di pneuma psichico, un distillato dello pneuma vitale prodotto nel ventricolo sinistro del cuore. Fuoriuscendo da tali cavità sotto forma di pneuma visivo, questo flusso spirituale scorre lungo il nervo ottico ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] circa l'evoluzione del clima della Terra. Il programma GEWEX (Global Energy and Water Cycle) costituisce il cuore del WCRP (World Climate Research Programme).
Poiché si tratta di catturare delicati equilibri, è necessario disporre contestualmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] che potevano essere incluse nell'insegnamento della fisica. Benché la 'seconda capitale' della Prussia fosse collocata nel cuore di una regione agricola che attraversava una fase critica di sviluppo, Königsberg era un notevole centro di commercio ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...