Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] Non a caso egli si soffermava a definire il concetto di ‘centro di gravità’, una nozione che Archimede aveva posto al cuore del suo trattato Sull’equilibrio, pur omettendone una specifica definizione. Lo stesso Commandino, ben prima dell’uscita della ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] carta magnetografica del suo cervello durante una crisi epilettica. Ciò fa ritenere che topografie del campo magnetico del cuore e del cervello potranno divenire usuali come lo sono attualmente le topografie del campo elettrico (elettrocardiogrammi o ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] corpo degli altri animali, è solo esterna perché gli organi interni, invece, non sono distribuiti in modo simmetrico. Il cuore si trova a sinistra, il fegato a destra, la milza a sinistra.
La simmetria speculare nella natura
La simmetria speculare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] benché non lo sia» (Autobiografia, lettere, e altri scritti, cit., p. 57). Emblematica dell’accettazione del newtonianesimo nel cuore stesso della cattolicità è l’opera dei frati minimi François Jacquier (1711-1788) e Thomas Le Seur (1703-1770). Tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] temperatura dell'ordine di 80 °C attraverso i tre centimetri circa di spessore del loro minuscolo corpo, ossia tra i loro cuori dal battito veloce e la punta delle loro piume arruffate.
Tutto ciò è straordinario, e tutto quello che gli uccelli devono ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] il suo viaggio, trova come compagni di avventura uno spaventapasseri che sogna un cervello, un omino di latta che vorrebbe tanto un cuore e un leone bisognoso di coraggio. Ognuno di loro è in cerca di qualcosa e si è messo in cammino per trovarla ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] è invece affidata allo studio dei decadimenti di un nucleo con emissione di due elettroni, come per esempio nell'esperimento Cuore che sarà condotto presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Le prospettive a lungo termine per la fisica dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] interni del corpo umano, quali i bronchi, lo stomaco, l'esofago, il colon, la vescica, i reni, il cuore; è possibile così effettuare operazioni endoscopiche di fototerapia, per esempio di tessuti tumorali, di fotocoaugulazione, per esempio di ulcere ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] , che non esiste in natura, si può produrre efficientemente irraggiando con neutroni il litio. A tale scopo, attorno al cuore del r. a fusione si disporrà un mantello contenente litio; i neutroni prodotti dalle reazioni di fusione trasformeranno il ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] Lugiato, Alice Sinatra
Il concetto di rumore quantistico fa parte dei concetti fondamentali che costituiscono il cuore della teoria quantistica della fisica. La natura intrinsecamente probabilistica della meccanica quantistica è implicata dalle ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...