GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] è chiaramente indicato il controllo nervoso di queste attività (Osservazione all'esperienza di Stannius sulla legatura del seno venoso del cuore, in Bull. delle scienze mediche, s. 6, XXIII [1889], pp. 353-357; Expériences sur l'innervation du coeur ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] , la superficie delle cavità sierose (peritoneo, pleura e pericardio) e la superficie interna dei vasi e del cuore. La superficie libera degli epiteli di rivestimento può specializzarsi, come nel rivestimento delle cavità respiratoria e uterina, dove ...
Leggi Tutto
Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] lupoviscerite (o lupo-viscerite) il l. eritematoso disseminato a decorso acuto e con compromissione degli organi interni (rene, cuore, sistema nervoso ecc.) o delle articolazioni.
Il l. anticoagulante (LAC) è un anticorpo identificato nel siero di ...
Leggi Tutto
segmentazione Suddivisione in parti, in elementi vari.
Biologia
Il processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato o partogenetico in [...] teoriche delle singole scuole.
Medicina
S. del miocardio Alterazione microscopica del tessuto muscolare dei ventricoli del cuore, caratterizzata dalla suddivisione delle fibre miocardiche in corrispondenza delle cosiddette strie intercalari. ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] del medico specialista, il ginecologo. Questo palperà l'addome e ascolterà con un particolare strumento, il fonendoscopio, il battito del cuore del feto, la cui frequenza è maggiore di quella di una persona adulta e inoltre varia a seconda del mese ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] in un secondo tempo, predominante (effetto β), in particolare sui vasi ricchi di β-recettori, quelli dei muscoli, del cuore, dei polmoni e del cervello, organi che necessitano di un'irrorazione sanguigna accresciuta, che permetta loro di far fronte a ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] , quali il pancreas e il fegato; infine, il foglietto intermedio, il mesoderma, darà luogo al tessuto connettivo, ai muscoli, al cuore e ai vasi, ai reni, alle gonadi, ai tessuti emopoietici (v. embriologia, vol. II; v. sviluppo embrionale, vol. VII ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] Lancisi (1654-1720) e Ippolito Francesco Albertini (1662-1738), i quali sono interessati in particolare alle malattie del cuore e dei vasi e tentano di fondare, sulla conoscenza delle alterazioni anatomiche svelate dall'autopsia, la base causale dei ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] nervo vago, destinato all'innervazione di molti organi cavitari, come cuore, polmoni, intestino ecc. Lungo il decorso delle arterie sono consumo di ossigeno e la produzione di calore del cuore, dei muscoli scheletrici e di molti organi viscerali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] pubblica una serie di lavori sulla generazione e sulla struttura e funzione delle piante. Mentre nello studio del polipo del cuore si era avvalso della malattia quasi come di una lente di ingrandimento per indagare la struttura del sangue, ora si ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...